Navigabilità dell’Arno nell’ottica dei cantieri, covegno Cna

29 maggio 2017 | 14:00
Share0
Navigabilità dell’Arno nell’ottica dei cantieri, covegno Cna

Seminario – dibattito alla Cna di Pisa sul tema: La portualità dell’Arno fra concessioni e navigabilità: quali prospettive il prossimo mercoledì a partire dalle 17,30 negli uffici della Fontina. L’occasione è importante per fare il punto della situazione e delle prospettive per le numerose attività di rimessaggio lungo il tratto finale dell’Arno, strette come sono in un dedalo di normative e di novità ancora da esplorare nella loro portata e nelle conseguenze.

Le nuove norme sul demanio idrico disposte dalla Regione Toscana che hanno innalzato i costi di concessione a livelli non sostenibili dalle imprese e sulle quali c’è un tavolo di confronto aperto dall’autunno scorso, il passaggio dal demanio dello Stato a quello Comunale per alcune zone soggette a concessione, la questione della navigabilità del tratto finale del fiume e le sue conseguenze.
“Sono questi i tre temi attorno cui ruota il futuro delle attività economiche presenti ed il destino della nautica da diporto più popolare, – spiegano dalla Cna – con circa 3000 posti barca censiti, la maggiore concentrazione della nostra regione ed una delle più grandi in Italia, che conta migliaia di appassionati che però possono contare su budget limitati ben lontani da lussi e megayacht”.
A parlarne saranno gli assessori del comune di Pisa Ilenia Zambito e Andrea Serfogli che saranno preceduti dai saluti di Matteo Giusti presidente Cna Pisa e da un’introduzione tecnica di Gabriele Berti, dirigente del settore Urbanistica del comune di Pisa, insieme a Alberto Fontani e Gustavo Elmi ed agli operatori della nautica rappresentati dalla Cna di Pisa.