
Ci saranno abiti di scena indossati dalle soprano che duettarono con Andrea Bocelli nel 2012 e sculture di animali. saranno al Fuori Salone del Mobile di Milano, appuntamento che da più di trent’anni detta regole e tendenze nel campo dello stile. Dal 4 al 9 aprile, sarà la prima volta del progetto Scart® di Waste Recycling nel tempio del design internazionale. Succede ora, che Waste Recycling è diventata una società del Gruppo Herambiente (qui Hera acquisisce Waste Recycling, fra pochi giorni il Cda).
I manufatti saranno i protagonisti dell’allestimento progettato dall’architetto e designer riminese Roberto Semprini alla Galleria Ponte Rosso, nel cuore del distretto del design del capoluogo lombardo, lo stesso che l’anno scorso registrò il 30% di visite in più rispetto alla manifestazione analoga del 2015.
A due passi dal Teatro alla Scala di Milano gli abiti delle soprano che nel 2012 trionfarono per la prima volta sulla scena del Teatro del Silenzio di Andrea Bocelli e che nel 2015 furono special guest al festival del design di Lipsia (Designers’ Open), saranno ora disposti in dialogo con preziosi materiali d’arredo di aziende internazionali. Ritagli di pelle, camere d’aria, tomaie, stoffe e pelli di campionario danno forma ad abiti esclusivi che portano in scena la magia dell’upcycling: rendere prezioso il materiale di scarto. Sulla passerella centrale della Galleria, invece, sfileranno alcuni animali nati nei laboratori di Officina Scart® dalla combinazione di materiali di diversa natura. Carta, lacci, bottoni e fil di ferro danno vita ad alcuni gabbiani, ad un orso di grandi dimensioni – entrambi realizzati dall’artista Alberto Salvetti – un’aquila realizzata da Angela Nocentini e la volpe di Monica Piazza.