Job Fair, imprese a caccia di Cervelli del Sant’Anna

Arriva la Sant’Anna JobFair, l’evento che mette in contatto i talenti della formazione e della ricerca di eccellenza con le grandi imprese italiane: la seconda edizione è in programma per venerdì 27 novembre alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e si presenta rinnovata.
Salgono a 30 le imprese presenti, leader in settori che spaziano dalla consulenza all’industria ad alta tecnologia, mentre gli iscritti che parteciperanno e che si metteranno in gioco sono oltre 250. Per la prima volta, si sono iscritti alla Sant’Anna JobFair allievi dei corsi ordinari, delle lauree magistrali, dei dottorati, dei ph.d. e dei master universitari provenienti anche dallo Iuss, scuola di eccellenza di Pavia che si di recente si è federata con la Sant’Anna, dalla Scuola Normale Superiore di Pisa e da Imt Lucca. Grazie a queste credenziali, la Sant’Anna Job Fair si candida come la principale occaione di incontro in Italia tra imprese e allievi che hanno portato a termine percorsi formativi di eccellenza e che si guardano al mondo del lavoro. Venerdì 27 novembre le principali istituzioni universitarie di eccellenza e il mondo del lavoro tornano a incontrarsi e a confrontarsi in modo concreto per valorizzare il talento. Il programma, alla cui realizzazione partecipa Egon Zehnder, società leader a livello mondiale nell’executive search, prevede momenti di recruitment attraverso colloqui individuali; presentazioni aziendali introdotte dal docente dello Iuss Andrea Taramelli, in qualità di coordinatore del progetto di partecipazione alla JobFair della scuola pavese, con il suo focus sulle opportunità del “Progetto Copernicus”, incontri di “career mentoring” con esperti di livello internazionale nel settore delle risorse umane. L’evento rientra in un progetto ad ampio spettro, che vuole creare le migliori condizioni per instaurare un dialogo continuativo tra allievi e Imprese. In questo contesto si inserisce il percorso di collaborazione strategica con Egon Zehnder, il cui obiettivo è fornire agli allievi le competenze per orientarsi in modo più con-sapevole nel mondo del lavoro, anche attraverso momenti di coaching individuale. Gli incontri e le presentazioni sono precedute dalla sessione introduttiva, alla quale partecipano il rettore della Scuola Superiore Sant’Anna, Pierdomenico Perata; il delegato al Placement e responsabile dell’omonimo progetto Roberto Barontini; in rappresentanza dello Iuss il docente Paolo Bazzurro; l’amministratore delegato di Egon Zehnder, Cesare Buquicchio, a cui è affidata la relazione che si soffermerà sui passaggi per valorizzare il proprio potenziale e per avviarsi con successo, nonostante le difficoltà del momento, verso una promettente carriera. “Attraverso la Sant’Anna JobFair – spiega il rettore della Sant’Anna Pierdomenico Perata nel presentare l’evento – vogliamo far percepire alle imprese la qualità degli allievi che hanno seguito con successo percorsi formativi di eccellenza. Al tempo stesso, desideriamo far conoscere agli allievi il mondo delle imprese, del quale non hanno ancora piena consapevolezza, e farli riflettere su come orientare il loro percorso di carriera. il talento è fondamentale per entrare alla Scuola Superiore Sant’Anna e nelle istituzioni universitarie che partecipanoa questa seconda edizione, ma è altrettanto fondamen¬tale mettere alla prova le competenze acquisite interagendo con le grandi aziende presenti il 27 novembre. La Scuola Superiore Sant’Anna – aggiunge – garantisce una formazione che si con¬traddistingue per la stretta connessione tra lo studio teorico e la ricerca applicata, ma non possiamo trascurare lo sviluppo di competenze manageriali, che si rivelano sempre più necessarie per orientarsi in maniera efficace all’interno di strutture organizzative complesse”.
“Il grande successo che percepiamo alla vigilia di questa seconda edizione della Sant’Anna JobFair – commenta Roberto Barontini, delegato della Scuola Superiore Sant’Anna al Placement – è di buon auspicio per ulteriori sviluppi futuri. L’obiettivo finale è creare un insieme di strumenti in grado di far incontrare domanda e offerta di risorse umane qua-lificate e accelerare i percorsi di carrie¬ra. Da oggi questo obiettivo ci appare più vicino grazie alle imprese che hanno deciso di partecipare alla seconda edizione della Sant’Anna JobFair, accrteditandola come un evento unico in Italia, per la ‘qualità’ delle aziende e dei candidati, per guardare al futuro valorizzando il talento”.