Il Distretto Conciario del Cuoio a Lineapelle

24 febbraio 2015 | 14:09
Share0
Il Distretto Conciario del Cuoio a Lineapelle
Il Distretto Conciario del Cuoio a Lineapelle
Il Distretto Conciario del Cuoio a Lineapelle
Il Distretto Conciario del Cuoio a Lineapelle
Il Distretto Conciario del Cuoio a Lineapelle

Torna, Lineapelle, l’appuntamento fieristico tanto atteso dai conciatori del Comprensorio del Cuoio. Dal 25 al 27 febbraio, a Milano Fiera, 1086 espositori di cui 724 italiani e 362 esteri. Delle concerie presenti a Lineapelle, 336 italiane e 188 estere, sono 178 quelle toscane: il polo conciario toscano è pronto a ribadire in fiera la sua leadership sul mercato internazionale della pelle che non è solo nei numeri, quanto soprattutto nella qualità del prodotto offerto. Il meglio delle aziende di pelle da tutto il mondo con 114 paesi visitatori.

“Si apre Lineapelle 2015 – dice il presidente Assoconciatori Franco Donati – e innanzitutto l’augurio ai nostri conciatori è che possano vedere premiati in fiera gli sforzi che han fatto fin qui. La sede di Milano per Lineapelle si è confermata una scelta vincente che ne ha accresciuto complessivamente l’appeal rendendola più che mai vetrina internazionale che può valorizzare il lavoro dei conciatori grazie alla presenza di clienti da tutto il mondo che partecipano a questo evento in cerca di qualità e innovazione, caratteristiche riconosciute e richieste al nostro prodotto”.
Lineapelle è anche luogo di confronto e dibattito tra designer, operatori della moda e del fashion internazionale,  su tutto quanto ruota intorno all’industria della pelle, e sugli investimenti realizzati dalla conceria italiana per la sostenibilità. Tra gli eventi promossi all’interno della fiera Sicurezza dei prodotti e carbon footprint e Sostenibilità delle pelli italiane, workshop in programma nella giornata conclusiva di Lineapelle in cui, tra gli altri temi, verrà affrontato quello del costo medio della sostenibilità per le concerie italiane, all’interno della rigida normativa UE sul rispetto dell’ambiente, che vede le aziende conciarie italiane in grado di rispettare la più severa regolamentazione in materia tra i Paesi UE. A Milano, per la giornata conclusiva di Lineapelle, anche i giovani studenti del comprensorio del cuoio che partecipano ad Amici per la Pelle, il progetto nato nel 2010 da un’idea del Gruppo Giovani Conciatori con il sostegno della Banca di Credito Cooperativo di Signa ed esteso dall’Unic all’intero territorio nazionale sino a diventare appuntamento in grado di coinvolgere in ogni edizione circa 1000 studenti da tutti e tre i distretti italiani della pelle.
Nell’ambito di Amici per la Pelle gli studenti hanno partecipato ad un concorso di idee e creatività sul tema della pelle realizzando opere con la pelle messa a disposizione dalle concerie. Con il via di Lineapelle si apre ora anche l’esposizione di questi lavori, tutti in mostra in un apposito ambiente di Lineapelle, (padiglione 9-Corsia P) dove potranno essere votate dai visitatori: l’opera più votata vincerà l’edizione 201415 di Amici per la Pelle.