
Il tradizionale corteggio storico che di fatto dà il là all’evento si svolge sabato 13 alla 21,30 con i figuranti di tutte le contrade
Con l’inizio di luglio, a Bientina si respira già aria di palio. La Carriera in onore di San Valentino avrà luogo domenica 21 luglio nella centralissima piazza Vittorio Veneto dove l’evento, che ha origini che risalgono al 1786 ma che è stato ripreso dal 1993, si svolge a partire dal 2001 ogni anno la terza domenica del mese.
Si tratta in sostanza di una corsa equestre tra le nove contrade nelle quali è suddiviso il territorio comunale (Centro Storico, Guerrazzi, Cilecchio, Puntone, Villaggio, Forra, Quattro Strade, Santa Colomba e Viarella). La Carriera si svolge su di un tracciato da ripetersi tre volte, molto tecnico, non facile da interpretare, nel quale occorre freddezza e particolare attenzione nelle continue accelerazioni e decelerazioni che le circostanze richiedono. Una settimana prima della corsa però, la città Bientina entra in fermento con la preparazione del terreno di gara con uno strato di terra fatta da una mistura di tufo, argilla e sabbia, perché la pista risulti soffice per i cavalli.
Il tradizionale corteggio storico che di fatto dà il là all’evento si svolge sabato 13 alla 21,30 con i figuranti di tutte le contrade. L’evento clou che vede impegnati fantini e cavalli scelti dalle contrade, ha inizio alle 18 di domenica 21 preceduto al mattino dalla cosiddetta “provaccia” ed alla consegna dell’olio di San Valentino da parte della contrada vincitrice uscente. La Carriera che assegna anche qui il “cencio” alla contrada vincitrice si articola attraverso due batterie individuate a sorteggio, una composta da cinque cavalli e l’altra da quattro. I primi due classificati di ogni batteria vanno in finale, che decreta il vincitore dopo tre giri della piazza.