
L’esposizione nella chiesa di San Francesco sarà visitabile a ingresso libero tutti i giorni
L’appuntamento è a San Miniato per lunedì 25 marzo, giorno dell’annunciazione e nove mesi prima del Natale. L’associazione nazionale Città dei Presepi, in collaborazione con l’Ufficio Beni Artistici e Culturali della Diocesi di San Miniato, il Museo diocesano d’Arte Sacra, Nuovi Orizzonti e l’Unione Cattolica Artisti Italiani di San Miniato propone una serie di iniziative di rilievo alla scoperta delle opere artistiche e dei pittori che lungo i secoli hanno rappresentato l’annuncio dell’angelo a Maria. Le iniziative rientrano nel “Capodanno Toscano” promosso dal Consiglio Regionale della Toscana.
Il primo appuntamento è al Museo diocesano in piazza duomo lunedì 25 marzo alle ore 17,30. Nell’occasione sarà possibile, con accesso gratuito, aperto a tutti, visitare il museo e in particolare le tre annunciazioni che vi sono contenute ovvero le opere di Pier Francesco Fiorentino, “Annunciazione e Santi” della seconda metà del XV secolo, di Jacopo Chimenti detto “L’Empoli”, di fine XIV secolo e – quella realizzata da Giroldo di Jacopo da Como, su marmo inciso che contiene stemma e iscrizione dedicatoria datata 1274. Sarà inaugurata per l’occasione la visita tattile della riproduzione di quest’ultima annunciazione per i non vedenti insieme alla presentazione del museo e la didascalia in braille.
A seguire alle 18, nella chiesa di San Francesco sarà aperta e inaugurata la mostra “Annunciazioni in Toscana” nella quale accanto a un excursus storico artistico sulla rappresentazione pittorica dell’annunciazione lungo i secoli, sarà affiancata una mostra contemporanea sul tema realizzata dagli artisti dell’Unione Cattolica Artisti Italiani.
L’associazione nazionale Città dei Presepi, continuando nell’opera di valorizzazione delle Annunciazioni e dei luoghi dove sono contenute, propone dunque una esposizione simultanea, riproducendo in grande formato su forex oltre 200 annunciazioni.
L’esposizione nella chiesa di San Francesco sarà visitabile a ingresso libero tutti i giorni con gli orari di apertura della chiesa fino a domenica 7 aprile 2024.