Una comunità inclusiva e rispettosa delle diversità cresce a scuola: Santa Croce sull’Arno contro il razzismo

“Durante il convegno sarà presentato il laboratorio artistico Mille colori di noi, della scuola media Banti con gli studenti e le studentesse di tre classi seconde”
“In un territorio in cui i cittadini immigrati sono il 25% della popolazione, dove oltre il 50% della popolazione scolastica ha un background migratorio e dove coesistono 60 nazionalità diverse, non potevamo che partire dalla scuola per costruire una comunità inclusiva e rispettosa delle diversità”. Così Senka Majda, presidente dell’Associazione Arturo presenta il convegno “La sfida del pluralismo identitario nella scuola: accoglienza e inclusione”, che lunedì 18 marzo alle 17 inaugurerà la XX Settimana d’azione contro il razzismo, che a Santa Croce sull’Arno si declina con il progetto “DiverCity”, promosso dall’Associazione Arturo in partnership con l’Amministrazione comunale e le associazioni iParticipate, Teranga e Cossan.
“Durante il convegno – aggiunge Majda – sarà presentato il laboratorio artistico Mille colori di noi, della scuola media Banti con gli studenti e le studentesse di tre classi seconde, una di Staffoli e due di Santa Croce, che in questi giorni stanno partecipando a questo laboratorio artistico condotto da Yemi Akamine. Si tratta della realizzazione di un mandala di gruppo e di mandala personali, con cui esprimere la propria identità attraverso i colori. Un’attività attraverso cui imparare a condividere e collaborare. Ringrazio per la collaborazione la dirigente scolastica dell’istituto comprensivo Banti Laura Cascianini e gli insegnanti di educazione artistica della scuola.
La scuola è il contesto principale e più importante in cui avviene la socializzazione e l’integrazione dei più giovani perché le esperienze educative che ragazze e ragazzi compiono a scuola sono fondamentali per preparare le nuove generazioni a vivere in una società sempre più interconnessa e diversificata”.
Il convegno si svolgerà all’hub interculturale di Largo Bonetti a Santa Croce sull’Arno. I temi dell’inclusione e dell’accoglienza a scuola saranno affrontati da Vinicio Ongini referente del Ministero dell’Istruzione e scrittore, autore di numerosi saggi sulla scuola multiculturale italiana, da Simohamed Kaabour dell’associazione Nuovi Profili, che promuove iniziative culturali, sociali ed educative, rivolte a bambini, adolescenti e famiglie e della rete CONNGI (Coordinamento nazionale nuove generazioni italiane) e da Giuseppe De Benedittis e Laura Simonetti dell’Unicef Pisa e Italia. L’evento sarà trasmesso anche in diretta Facebook sulla pagina dell’Associazione Arturo.
La settimana d’azione contro il razzismo è un’iniziativa promossa ogni anno in tutta Italia dall’Unar (l’Ufficio nazionale antidiscriminazioni razziali) che opera per contrastare e prevenire la discriminazione e il razzismo, promuovendo la cultura dell’integrazione e dell’uguaglianza. L’Unar fornisce supporto alle vittime di discriminazione razziale e lavora per sensibilizzare l’opinione pubblica sui temi legati alla diversità e all’inclusione sociale.
L‘associazione culturale Arturo è nata nel 1994 con gli scopi di promuovere e valorizzare le culture di ogni “sud” del mondo, favorire l’incontro e l’interazione fra culture diverse, difendere i diritti dell’uomo, promuovere uno sviluppo sostenibile con le risorse umane e ambientali. L’associazione ha sede a Santa Croce sull’Arno ed è attiva in numerosi ambiti. Organizza corsi di lingua italiana per cittadini stranieri e laboratori di facilitazione linguistica per alunni non italofoni. Svolge servizi di mediazione linguistico-culturale e consulenza legale. Realizza progetti finalizzati all’inclusione dei migranti e delle seconde generazioni. Organizza laboratori di didattica interculturale ed educazione alla cittadinanza. Cura il progetto “Biblioteca interculturale”, con una biblioteca specializzata (con sede a Santa Croce sull’Arno) nei temi dell’immigrazione e dell’intercultura, con un patrimonio di oltre 4.500 volumi, che offre servizi di prestito, consultazione, ricerche bibliografiche, prestito interbibliotecario. Promuove attività di sensibilizzazione, socializzazione, promozione dei diritti e realizza progetti di cosviluppo.