a cavallo |
Eventi
/

Palio di Buti, il cencio è opera di una senese. Ecco le accoppiate

3 gennaio 2024 | 19:02
Share0
Palio di Buti, il cencio è opera di una senese. Ecco le accoppiate

A Buti si respira già aria di Palio. Solo 18 giorni separano la cittadina in provincia di Pisa dalla sua manifestazione più importante ed attesa da un intero anno. Domenica 21 gennaio, prima domenica dopo il giorno 17 in cui ricorre Sant’Antonio abate, come da tradizione, si corre il palio dedicato al santo protettore degli animali.

Una corsa di cavalli montati a sella lungo la strada principale e centrale del paese ricoperta nell’occasione di terra mista a tufo che vede impegnate le sette contrade cittadine. L’incarico di dipingere il “Cencio” che andrà in dote alla contrada vincitrice è affidato a un’artista senese contradaiola dell’Istrice, Serena Seggioloni, fin da piccola appassionata di disegno e pittura tanto da farne, in età adulta, un lavoro vero e proprio. Il dipinto su tela verrà presentato domenica 7 gennaio alle 13, durante il tradizionale pranzo di inizio festeggiamenti. Nella cittadina ormai non si parla altro che della grande kermesse, le sette contrade nelle quali Buti è suddivisa per la festa sono già in moto e l’organizzazione, sotto la regia del Seggio di Sant’Antonio, presieduto da Samuele Vasta e Franco Stefani nel ruolo di tesoriere, sta valutando gli ultimi dettagli.

Si annunciano quindi giorni impegnativi che si articoleranno nell’organizzazione della cena itinerante tra le contrade, la presentazione del Cencio e dell’evento, l’estrazione delle batterie, le messe nelle pievi e la serata della vigilia con la presentazione in piazza. Domenica 21 “la resa dei conti” tra i sette sodalizi nella Carriera che si snoda su un percorso cittadino di circa 800 metri con un paese intero a soffrire e gioire e tanti visitatori e turisti ad osservare. Già delineati, salvo imprevisti, i giochi per quanto riguarda le accoppiate contrada, fantino che si preannunciano di ottimo livello, che di seguito si elencano.

La Croce, dopo la vittoria dello scorso anno, ha confermato il cavallo Ceommo Ramon mentre il fantino sarà Andrea Fele, anziché Alessandro Fiori, vincitore dell’ultima edizione proprio con Ceommo e la contrada rosso nera, che invece si è accasato alla contrada Pievania. Per quanto riguarda quest’ultima, Alessandro Fiori dovrebbe montare Imperatrice.  San Rocco ha ufficializzato il nome del cavallo che correrà con il fantino Fabio Branca: si tratta di Kaimano da Clodia.

San Francesco punta di nuovo su Gavino Sanna (vincitore nel 2023 per la quarta volta al Palio di Fucecchio e già due volte a Buti) mentre, per quanto riguarda il cavallo, si parla di Dringhijola, grigia di 4 anni.  San Nicolao punta su Silvano Mulas, mentre per quanto riguarda il cavallo ci sono un paio di soggetti sotto osservazione. Ascensione prosegue il proficuo rapporto con la scuderia Atzeni. Sarà Michel Putzu (vincitore a Buti nel 2022 con Umatilla) il fantino, mentre il cavallo sarà il grigio Beniamino che si presenta con ottime credenziali per quanto fatto fino ad ora nelle regolari.

A chiudere San Michele ha scelto Stefano Saiu in sostituzione di Marco Monteriso. Il cavallo sarà Diamante Prezioso già vincitore della Cavalcata dell’Assunta a Fermo lo scorso 15 agosto.