Buon Natale Capanne, tante associazioni per una giornata di intrattenimento



Una giornata di festa per vivere l’atmosfera di avvicinamento al Natale. È quella in programma domani, domenica 17 novembre, in via Fonda a Capanne di Montopoli Valdarno, con la seconda edizione di “Buon Natale Capanne”, l’iniziativa organizzata per il secondo anno dalle associazioni della frazione montopolese: dall’Avis all’Associazione barrocciai, dalla podistica Il Girasole all’Associazione culturale capannese, con la parrocchia di San Giuseppe e l’associazione parrocchiale Giubilate, insieme al patrocinio dell’amministrazione comunale.
L’appuntamento è a partire dalle 10,30 con l’inaugurazione del mercatino, con banchi di oggettistica natalizia, artigianato e giocattoli che per tutto il giorno faranno da cornice alle iniziative e ai momenti di intrattenimento preparati anche per i più piccoli, come il laboratorio degli elfi e la casa di Babbo Natale allestita per l’occasione nei locali adiacenti alla canonica, con ingresso alle spalle della chiesa. Nella piazzetta di fronte al cinema le associazioni prepareranno dolci e cioccolata calda, in attesa dello spettacolo di Harry Potter che andrà in scena alle 16,30 all’interno della sede del Partito Democratico, all’angolo tra via Nazionale e via Fonda. La chiesa di San Giuseppe, invece, accoglierà alle 15 l’esibizione del coro dell’istituto comprensivo Galilei di Montopoli, con i ragazzi del professor Gianfranco Ferretti che eseguiranno canti e melodie di Natale.
“La manifestazione è nata lo scorso anno con l’obiettivo di creare un momento che coinvolgesse tutto il paese. E devo dire che non abbiamo ricevuto neanche un no. Tutti si sono resi disponibili per contribuire all’evento” afferma Paolo Moretti, membro dell’Associazione barrocciai capannesi e di Giubilate, l’associazione creata dal parroco don Udoji per curare l’organizzazione di eventi e iniziative per conto della parrocchia. “Quello che fa piacere è vedere anche il coinvolgimento attivo di tanti giovani – aggiunge – sia da parte dei barrocciai ma anche dei ragazzi di Giubilate. Fondamentale anche il contributo dell’amministrazione comunale, non solo per il contributo economico che è stato concesso al pari di tutti gli altri eventi del territorio, ma soprattutto per il sostegno a livello organizzativo, per un’iniziativa che lo scorso anno era partita praticamente da zero”.