il premio |
Eventi
/

Santa Croce Grafica, l’inaugurazione a Villa Pacchiani

1 dicembre 2023 | 17:46
Share0
Santa Croce Grafica, l’inaugurazione a Villa Pacchiani

Ecco gli artisti che parteciperanno

Il premio Santa Croce Grafica è all’edizione numero 11. L’iniziativa del Comune di Santa Croce sull’Arno con la collaborazione di Crédit Agricole Italia è curata da Ilaria Mariotti, direttrice del centro di attività espressive di Villa Pacchiani. L’appuntamento è per sabato 2 dicembre dalle 17 a Villa Pacchiani.

A questa edizione del premio partecipano: Marco Basta, Chiara Bettazzi, Saverio Bonato, Anna Capolupo, Francesco Ciavaglioli, Maria Claudia Farina, Andrea Grotto, Sophie Ko, Angelo Mosca, Eléna Nemkova, Luigi Presicce, Giulia Sensi, Silvia Vendramel. Sono artisti diversi per le modalità espressive e la ricerca, ma provengono tutti dal territorio nazionale o sono comunque attivi in Italia. L’artista selezionato riceverà un premio di 2.500 euro e la sua opera andrà a far parte della Collezione del Gabinetto dei Disegni e delle Stampe di Villa Pacchiani.

Il premio Santa Croce Grafica è stato istituito nel 2001 per promuovere l’arte dell’incisione, arte alla quale Villa Pacchiani ha dedicato parte fondamentale della sua attività, sin dalla fine degli anni Ottanta con il suo primo direttore l’artista Romano Masoni.

Il Premio prevede che gli artisti invitati partecipino con due opere realizzate con tecniche prevalentemente calcografiche, non necessariamente inedite. All’interno dei vincoli dettati dal bando, sono state presentate opere in cui i caratteri specifici della calcografia vengono accolti e interpretati in maniera non convenzionale, lavori dove la tecnica classica è strumento per veicolare forme e contenuti che proseguono e declinano le loro ricerche personali.

La commissione che designerà l’opera vincitrice di questa edizione del Premio quest’anno è composta da Lara Conte (docente di Storia dell’arte contemporanea, Università degli Studi Roma Tre), Chiara Giorgetti (artista e docente di Grafica d’arte, Accademia di Belle Arti di Brera) e Ilaria Mariotti. Durante l’inaugurazione verrà presentato il catalogo che documenta tutti i lavori partecipanti.