san miniato |
Eventi
/

Mostra del tartufo, come cambia il servizio navetta. Ecco i nuovi ambasciatori

9 novembre 2023 | 20:39
Share0
Mostra del tartufo, come cambia il servizio navetta. Ecco i nuovi ambasciatori

Nominati tra sabato e domenica. Altri in arrivo

La Mostra mercato del tartufo bianco di San Miniato sta per iniziare e la domanda chiave, con il centro storico occupato da stand e attività tutte da gustare è: come ci arrivo? Con il servizio navetta con autobus che porta in centro storico, ma che quest’anno cambia un po’ nella forma, per restare uguale nella sostanza.

Per chi vuole salire nel borgo è necessario recarsi unicamente in via Guerrazzi (altezza Centro Sirio), unico punto da cui l’autobus partirà. Non ci saranno quindi più fermate intermedie nel percorso d’andata, mentre al ritorno il pullman farà una fermata intermedia sulla Tosco Romagnola all’altezza di Case Nuove (soluzione pensata per chi sale di giorno a piedi dal percorso pedonale che arriva al parcheggio di Fonti alle Fate e di sera vuol tornare a casa senza fare il percorso inverso al buio).

Il sabato le navette partiranno ogni 15 minuti dalle 10 alle 12, ogni 10 minuti dalle 12 alle 21 e ogni 15 minuti dalle 21 alle 23.30. La domenica, invece, sarà così strutturata: dalle 10 alle 11 navette ogni 15 minuti, dalle 11 alle 20 ogni 5 minuti, dalle 20 alle 21 ogni 10 minuti e dalle 21 alle 23 ogni mezz’ora. Come sempre il bus giungerà in piazza Dante, l’ingresso dell’area della Mostra che conduce a tutte le varie zone.

La decisione di canalizzare le partenze in unico punto è figlia della volontà di snellire il traffico e affidarsi a una zona dove ci sono molti parcheggi asfaltati (a differenza di Fontevivo) per chi poi sale sul pullman. Oltre a questo si evitano file di persone lungo il percorso (all’altezza delle fermate intermedie) e diventa più gestibile sia la salita che la discesa. Il servizio è realizzato in collaborazione con Autolinee Toscane.

I nuovi ambasciatori del tartufo bianco di San Miniato nel mondo

Questa onorificenza spetta a personalità che si sono distinte nel contesto sociale, economico, politico, culturale, associativo, sportivo, imprenditoriale e non solo. Nel primo weekend, a partire già dall’inaugurazione di sabato mattina alle 10 nell’auditorium Crèdit Agricole in piazza Buonaparte, saranno nominati Giovanni Paccosi vescovo di San Miniato, Alessio Lubrani responsabile 118 Empoli Pistoia e responsabile del Numero Unico di Emergenza 112 per la Regione Toscana; Clara Svanera, giornalista e autrice di cultura e turismo; Francesco Tapinassi, direttore di Toscana Promozione Turistica; Patrizia Giunti, presidente della fondazione Giorgio La Pira e professore ordinario di Istituzioni di diritto romano e Diritto romano all’Università degli Studi di Firenze; Maurizio Giani, direttore Marketing e Sviluppo Nuove Iniziative Herambiente.

Nella giornata di domenica, invece, toccherà al campione del mondo di Spagna 1982 Alessandro Altobelli e ad Alberto Bollini, commissario tecnico della Nazionale Under 20 di calcio e vincitore dell’Europeo Under 19 disputato quest’estate a Malta.