san miniato |
Eventi
/

Mostra Mercato del Tartufo Bianco più vicina: tocca al Pinocchio

30 ottobre 2023 | 20:12
Share0
Mostra Mercato del Tartufo Bianco più vicina: tocca al Pinocchio

Ricco e variegato programma

Alba e Acqualagna hanno già aperto la stagione. Per San Miniato è ormai solo questione di giorni. L’ultima sagra di avvicinamento alla Mostra Mercato del Tartufo Bianco di San Miniato è domenica 5 novembre, nell’area della casa culturale di San Miniato Basso. Nel programma ci sono degustazioni al tartufo delle colline sanminiatesi, animazioni per grandi e piccini, mercatino dell’artigianato e di prodotti tipici e cooking show dove assistere alla preparazione di piatti al tartufo e poi assaggiarli, con lo chef Marco Nebbiai.

A partire dalle 9,30 quando aprono gli stand, la mostra micologica (a cura del gruppo micologico naturalistico empolese), il mercato contadino “Filiera Corta” (a cura di Coldiretti) e il mercato riservato agli ambulanti (con la collaborazione di Anva Confesercenti). Ci saranno anche l’esibizione degli allievi dell’Accademia musicale di San Miniato Basso, l’esposizione di vespe vintage a cura dell’associazione Vespa Club San Miniato.

“Con il Tartufo al Pinocchio – spiega il sindaco Simone Giglioli – si chiude il ciclo di sagre che precedono la Mostra, un appuntamento giovane che ha sempre riscosso un gran numero di adesioni. Grazie alla grande dedizione e all’infaticabile impegno svolto dalla Casa Culturale, dal Circolo Arci e dalla Polisportiva Casa Culturale di San Miniato Basso, abbiamo una manifestazione giovane, inserita a pieno titolo nel cartellone degli eventi organizzati dai vari territori cittadini durante la stagione del tartufo, di un livello qualitativo davvero elevato. Il tartufo bianco delle nostre colline è il protagonista indiscusso dell’evento, anche se accanto a sé avrà molti altri prodotti in grado di attrarre curiosi e appassionati, in un lungo weekend di sapori che farà da apripista al grande mese di novembre che ci aspetta”.

“Ogni anno – ha aggiunto Marzio Gabbanini, presidente Fondazione Smp – assistiamo a un miglioramento costante sotto tutti i punti di vista: sociale, culturale, enogastronomico e non solo. E anche la loro attenzione alle giovani generazioni va rimarcata, perché propongono tante iniziative dal grande valore”.