san miniato |
Eventi
/

A teatro, “dove il pensare diverso è una ricchezza”: 34 spettacoli in una stagione per tutti

5 ottobre 2023 | 13:44
Share0
A teatro, “dove il pensare diverso è una ricchezza”: 34 spettacoli in una stagione per tutti
A teatro, “dove il pensare diverso è una ricchezza”: 34 spettacoli in una stagione per tutti
A teatro, “dove il pensare diverso è una ricchezza”: 34 spettacoli in una stagione per tutti

Il cartellone del Quaranthana si apre con la prosa

Il Quaranthana teatro comunale di San Miniato è pronto a riaprire il sipario. Prima scena alla stagione di prosa, da venerdì 20 ottobre, ma poi il calendario del Teatrino dei Fondi, è ricco e variegato: 34 spettacoli e 3 corsi formativi teatrali per bambini e ragazzi.

Sono 8 gli spettacoli di prosa, a partire da venerdì 20 ottobre alle 21,30, con la nuova produzione del Teatrino Dei Fondi, Batracomiomachia, per l’interpretazione e la regia di Andrea Macaluso, le musiche di Nicola Pedroni e il sound design di Marco Mantovani. In scena con una grande prova di attore, attraverso parole e suoni, Andrea Macaluso evoca la battaglia dei topi e delle rane, un testo dell’antichità greca che rappresenta un esempio di parodia, forse la più antica di tutti in tempi.

Venerdì 22 marzo, va in scena Norilsk, scritto da Enrico Falaschi e Giorgio Vierda, con Giorgio Vierda, per la regia Enrico Falaschi, un esempio di teatro civile, partendo dalla storia dello Spartak Mosca e dalla saga dei fratelli Starostin. Chiude la stagione, venerdì 19 aprile, Marco Brinzi con la prima nazionale di Komplotto, uno spettacolo creato proprio al Quaranthana in un percorso di residenza artistica. Sul palco si discutono le prove contro la teoria del complotto, che diventano prove del complotto. Tre storie realmente accadute, portate in scena con cifra molto ironica e tagliente da Marco Brinzi, raccontano come il Complotto possa nascere in ognuno di noi, come si evolva, e soprattutto cosa possa accadere a chi lo sostenga in nome della Verità.

Nell’offerta c’è anche la stagione per le famiglie, dal 22 ottobre al 12 novembre, con 4 appuntamenti, con la rassegna per la scuole, Sognare Teatro scuole, che vede 22 repliche con una varietà di linguaggi artistici per un cartellone calibrato per i bambini dall’infanzia alla secondaria, e con i diversi percorsi formativi e di avviamento all’espressione teatrale.

“Il Quaranthana di Corazzano – commentano il sindaco di San Miniato Simone Giglioli e l’assessore alla cultura Loredano Arzilli – negli anni è diventato, a tutti gli effetti, il teatro comunale di San Miniato, grazie alla preziosa e longeva collaborazione con l’associazione culturale Teatrino dei Fondi, da sempre accanto dell’amministrazione. Adesso si riparte con una stagione di prosa 2023/2024 che si conferma di qualità. Una grande varietà di appuntamenti per ridere e riflettere, laboratori e Festival, ci accompagneranno alla scoperta del meraviglioso mondo del teatro, in grado di dialogare in maniera trasversale con cittadini e cittadine di qualunque età o estrazione sociale, portando messaggi e valori trasversalmente riconosciuti, dove il pensare diverso è una ricchezza. In questo percorso di ricerca il Teatro Quaranthana ha avuto un ruolo chiave nel garantire uno spazio dove i sogni potessero diventare realtà, un piccolo contenitore di cultura che si conferma così uno spazio prezioso non solo per l’associazione Teatrino dei Fondi, che ringraziamo, ma per tutta la nostra comunità, orgogliosa di vivere a San Miniato, a tutti gli effetti una vera Città del teatro”.