


Anche il mossiere è toscano: confermato Busatti
Davide Busatti è il mossiere della Cavalcata dell’Assunta di Fermo 2023 in programma il 15 di agosto. L’ufficialità arriva direttamente dall’ufficio di Presidenza e Gruppo Corse della manifestazione marchigiana. Per il mossiere di Castiglion fiorentino si tratta della sesta partecipazione dopo quelle del 2016, 2017, 2018, 2019 e 2022.
Una riconferma quindi che dimostra come le capacità e doti del mossiere aretino siano ben riconosciute dopo le recenti brillanti prestazioni stagionali al Palio di Buti, nelle corse di primavera a Fucecchio, ed al recente Palio di Casole d’Elsa dove ha dimostrato freddezza, lucidità e carisma. “Mi ha fatto molto piacere la riconferma ed è per me un onore tornare per la sesta volta a Fermo” ha detto Busatti. Sul lotto dei cavalli selezionati, poi, ha detto: “Sarà una sorpresa per tutti, sinceramente verrà fuori un bel Palio”.
Per quanto concerne il lotto dei cavalli che la sera di sabato 12 agosto a partire dalle ore 21.30 con la “Tratta dei Barberi” in piazza del Popolo saranno abbinati alle dieci Contrade, sono stati scelti ed annunciati i seguenti: All, Audace da Clodia, Azoto da Clodia, Baronessa, Big For Me, Caente de Campeda, Clorindia, Corallu, Diamante Prezioso ed il fucecchiese Cristal Grey. L’ordine delle riserve è: Demoni, Doraimon.
Sarà quindi la sorte a stabilire l’abbinamento dei cavalli con le Contrade. Il territorio fermano è composto da dieci Contrade. Sono sei quelle “storiche” della città entro le mura cittadine: San Bartolomeo, Fiorenza, Campolege, San Martino, Castello e Pila. Sono invece quattro quelle “foranee” ovvero i cui territori si trovano al di fuori delle mura storiche: Torre di Palme, Capodarco, Campiglione e Molini Girola. La Corsa del Palio si articola in due batterie con cinque cavalli ciascuna e la finale tra i primi due cavalli classificati di ogni batteria, più il vincente del sorteggio tra i terzi classificati. Si tratta di un palio cosiddetto alla “romana”, ossia il luogo di partenza ed arrivo sono diversi. Il percorso, lungo 850 metri circa, è tutto in salita con partenza da Largo Ostilio Ricci, via Trevisani, viale XX Settembre, il “curvone” e l’arrivo in Viale Vittorio Veneto.
La Cavalcata dell’Assunta di Fermo è la rievocazione storica più antica d’Italia. Riproduce corteo, celebrazioni religiose e tornei legati, fin dal 1182, alle festività patronali della Madonna Assunta. La vittoria nella corsa dei cavalli assegna il Palio dell’Assunta. Nei giorni precedenti, la rivalità tra le dieci Contrade di Fermo si esprime nelle sfide dei giochi storici. Precede il Palio del 15 agosto, come detto, la Tratta dei Barberi, il sorteggio con cui i cavalli sono abbinati alle contrade che avrà luogo sabato 12 agosto alle 21.30 in piazza del Popolo.