fucecchio |
Eventi
/

Musici e sbandieratori in piazza aprono la stagione del Palio

30 marzo 2023 | 13:27
Share0
Musici e sbandieratori in piazza aprono la stagione del Palio

Nella domenica delle Palme, sono tanti gli appuntamenti in programma

Fine settimana ricco di eventi a Fucecchio. Nel primo week end di aprile saranno i ragazzi delle contrade i protagonisti nel pomeriggio di sabato con il Gran Galà dei Musici e sbandieratori. La domenica, oltre alla tradizionale processione delle Palme, avrà luogo come ogni anno la “Festa di primavera” con i negozi aperti, l’esposizione di auto d’epoca e trattori, ed il mercato straordinario di Pasqua in piazza XX settembre.

Si respira quindi già aria di palio con il Gran Galà dei Musici e Sbandieratori che torna nella sua sede di origine in piazza Vittorio Veneto dopo la parentesi dello scorso anno quando l’evento si svolse in piazza Montanelli. L’esibizione a colpi di tamburo, suoni di chiarine e volteggiare di bandiere è molto sentito dalle Contrade.

Ideato nel 2012 per volontà dell’assessorato al palio ricoperto al tempo dall’attuale sindaco Alessio Spinelli e organizzato da Moreno Bozzi ed Enrico Innocenti come gara tra le contrade, trasformata poi in esibizione, la manifestazione è cresciuta notevolmente fino a rappresentare oggi uno degli eventi più sentiti e vissuti da quel tessuto sociale giovanile che compone e tiene vivi i dodici sodalizi del palio.
Per l’occasione, le contrade, hanno organizzato conviviali nelle sedi sociali per salutare quello che può essere considerato il primo appuntamento che le vede impegnate in un primo confronto con il quale inizia il percorso di avvicinamento alla penultima settimana di maggio, per i fucecchiesi, la più importante dell’anno. Lo spettacolo avrà inizio nel pomeriggio a partire dalle 15,30 e consiste in una serie di esibizioni in piazza Vittorio Veneto per un tempo di massimo di 10 minuti per ogni contrada che, all’interno della propria esibizione, presenterà anche uno spettacolo congiunto tra chiarine, musici e sbandieratori. A conclusione come di consueto è prevista un esibizione finale che coinvolgerà tutte e dodici le contrade.

Domenica invece le strade del centro commerciale naturale saranno invase dalle auto d’epoca e dai trattori. Torna infatti la Festa di Primavera dedicata all’ingresso nella nuova stagione, che si svolge, come da tradizione nella Domenica delle Palme. Con essa avrà luogo, organizzato dai soci locali del Club Auto Moto d’Epoca Toscani di Firenze, il 18esimo raduno ed esposizione delle auto che hanno fatto la storia fino agli anni ’80 che invaderanno le strade cittadine. Sono attese circa ottanta auto. Il ritrovo è previsto in via Trieste alle 8. L’esposizione avverrà per l’intera giornata a partire dalle 9,30 lungo via Sauro, Corso Matteotti e via Trieste. I trattori, ne sono attesi una trentina circa, che si ritrovano per la 14esima edizione saranno esposti lungo via Landini e nel primo tratto di viale Buozzi come ogni anno.
Nell’occasione sia al mattino che al pomeriggio i negozi resteranno aperti. Al mattino è previsto anche il tradizionale mercato straordinario precedente la Pasqua in piazza XX settembre.

Sempre al mattino è in programma la tradizionale “Processione delle Palme” dalla chiesa Santa Maria delle Vedute che attraversa pazza Montanelli con la consueta benedizione dei ramoscelli d’ulivo.