Comune in giallo per le donne iraniane e afgane: arte, musica e letture per l’8 marzo

Iniziative per tutte le etù nel programma
Il Comune di Castelfranco di Sotto celebra la Giornata internazionale della Donna con una serie di iniziative che accendono l’attenzione sul lavoro femminile, sul ruolo della donna nella società, sulla parità di genere come questione culturale.
Si comincia l’8 marzo stesso, con il palazzo comunale di piazza Bertoncini che sarà illuminato con un fascio di luce gialla come segno di solidarietà alla causa delle donne iraniane e afgane che lottano per i loro diritti ogni giorno sfidando la violenza e la morte nel loro Paese. L’amministrazione comunale ha accolto l’invito pervenuto da Anci a dedicare la Giornata Internazionale della donna alle cittadine e ai cittadini afghani e iraniani per condannare le azioni sproporzionate e violente perpetrate dai governi a scapito di manifestanti che scendono in piazza pacificamente in nome della democrazia e della libertà.
Anche nella biblioteca comunale sarà esposta la mostra #DonnaVitaLibertà con illustrazioni di artiste iraniane e non solo. Le installazioni grafiche sono tratte dalla piattaforma Iranian Women of Graphic Design. Il programma di iniziative continua sabato 11 marzo con lo spettacolo teatrale “7 Minuti” portato in scena dalla Compagnia teatrale L’Anello di Cascina su progetto di Intesa Teatro Amatoriale, tratto dall’omonimo testo teatrale di Stefano Massini, di cui nel 2016 Michele Placido fece una trasposizione cinematografica. Lo spettacolo è ad ingresso gratuito e avrà inizio alle ore 21,15 al Teatro della Compagnia.
Dedicato invece a bambini e bambine (età 6-10 anni) è un’edizione speciale de L’Ora del Racconto, le letture ad alta voce di storie organizzate dalla biblioteca. In programma ci sono due appuntamenti realizzati da Promocultura in cui verranno lette storie di bambine scienziate, coraggiose e determinate per celebrare il contributo delle donne alla ricerca tecnica e scientifica
“La Festa della Donna è un’occasione per riflettere su temi che affrontiamo ogni giorno, focalizzando l’attenzione sul ruolo delle donna e le disparità di genere che ancora oggi caratterizza la società – hanno commentato il sindaco Gabriele Toti e l’assessora alla Cultura Chiara Bonciolini -. Il nostro Comune ha cercato di creare diverse occasioni per accendere il pensiero sulle donne, vicine e lontane. Un esercizio mentale attivato in vari modi per raggiungere varie età e, in modo trasversale, la maggior parte delle persone”.