Cenone diffuso e dj set accenderanno il Capodanno in centro, Senesi: “San Miniato deve avere qualcosa”

Dalle 23,30 la serata sarà a ingresso libero. “Fino all’ultimo lavoreremo per renderlo quanto più appetibile e divertente possibile”
Non è una controffensiva, ci tengono a sottolinearlo visto che i tempi sono stati un po’ infelici. Ma senza questi ultimi passaggi, no si poteva avere la certezza di riuscire nell’impresa: il Capodanno in centro storico a San Miniato si farà. E anche in questo caso, a carico di privati. “Si sapeva da tempo – spiega Samuele Senesi – che il Comune non avrebbe fatto niente e noi avevamo già pensato da novembre di mettere in piedi qualcosa, rimanevamo fiduciosi che alla fine però qualcuno si sarebbe fatto avanti e invece, come tutti ben sanno, la cosa si è sviluppata in altre direzioni. Così, viste le ultime novità, abbiamo deciso di riprendere in mano il progetto e lavorarci per concretizzarlo”.
Con Senesi e le sue attività in centro (La Bisteccheria, Mercato Centrale e Osteria del tartufo), ci sono Alessio Cintelli e l’Ethan’s Bar e la Limonaia di Fucecchio.
“San Miniato deve avere qualcosa – è l’idea di fondo -, non possiamo essere indifferenti”. La notte del 31 dicembre, per accendersi anche in caso di maltempo, sarà ai Loggiati di San Domenico e con cenone diffuso. Si parte con l’aperitivo in musica dalle 19 e poi il cenone sarà diffuso nei tre locali del gruppo I Food di Senesi con ingresso e partecipazione con biglietto, ovviamente. Che comprende anche una consumazione per il dopo cena, aperto a tutti, dalle 23,30. La nottata in musica si chiuderà solo alle 2,30, dopo che si saranno alternati in consolle Gruvy Dj e Fritz Orlowski Dj.
In preparazione, però, ci sono diverse sorprese e ospiti. “Sicuramente – raccontano gli organizzatori – sarà un Capodanno diverso da quello che tutti siamo abituati a conoscere per il centro storico ma i tempi non ci hanno permesso al momento di arricchirlo, anche se fino all’ultimo lavoreremo per renderlo quanto più appetibile e divertente possibile.
Per l’occasione, oltre a esserci stato concesso dal Comune l’utilizzo dei Loggiati di San Domenico, via Ser Ridolfo sarà chiusa al traffico già dalle 18 per permettere l’allestimento. Siamo contenti inoltre che soggetti di San Miniato e Fucecchio siano riusciti a collaborare per dare un valore aggiunto importante a questo evento”.