Il lupo dal Montalbano al Padule, un incontro su presenza e strategie di convivenza

Dal Montalbano al Padule: la presenza del lupo sul territorio e possibili strategie di convivenza. Il convegno, in programma al centro visite della riserva naturale del Padule di Fucecchio, sarà a Larciano sabato 3 dicembre alle 15,30. L’incontro, al quale parteciperà Francesca Ciuti, responsabile del progetto Monitoraggio Lupo per l’Unione Comuni Montani Appennino Pistoiese, nasce dalla volontà di far chiarezza sulla presenza, ormai accertata, del lupo su tutto il territorio che dal Montalbano va fino al Padule, ma soprattutto di dare gli elementi per cercare un nuovo equilibrio e delle strategie di convivenza il più pacifica possibile anche in ambienti antropizzati.
“Negli anni Settanta la specie – spiegano gli organizzatori -, a causa di una sistematica persecuzione effettuata nei secoli, era sull’orlo dell’estinzione. Oggi è tornata a popolare tutta la penisola, dagli Appennini fino alle pianure, grazie alla sua formidabile plasticità ecologica e capacità di adattamento e aumentando la probabilità di contatto e quindi anche di potenziale conflitto con l’uomo.
Ma chi è veramente il lupo? Sicuramente un animale dalla forte valenza culturale, spesso odiato e in alcuni casi idolatrato: lo scopo dell’incontro è quello di dare corrette informazioni su quello che è il principale predatore dei nostri ambienti naturali all’apice della catena alimentare, sfatare le tante leggende e falsi miti che ancora sopravvivono su di lui e fornire gli elementi utili per nuove sfide di coesistenza”.
L’incontro è per sabato 3 dicembre, con inizio alle 15,30, al centro visite della Riserva.
Foto Alberto Tovoli