san miniato |
Eventi
/

Leonardo da Vinci al Palio del papero di Balconevisi

7 ottobre 2022 | 20:52
Share0
Leonardo da Vinci al Palio del papero di Balconevisi

Sabato, il ciclo DiDo – Storie di donne racconta Norma Guerri

Domenica 9 ottobre, sarà il primo Palio senza la sua ideatrice. Fu infatti Lucia Martelli, più di 40 anni fa, a pensare di coinvolgere i paperi con i bambini, per far festa nella frazione di San Miniato. Nel tempo il Palio del papero di Balconevisi si è evoluto nella rappresentazione storica, ma ha mantenuto le sue radici nella corsa dei paperi guidati da bambini o ragazzi, perché questa è soprattutto una festa per loro.

Quest’anno il tema del Palio sarà la contrapposizione fra passato e futuro e sarà presente Leonardo da Vinci, che ha ideato il futuro quando nessuno lo avrebbe nemmeno immaginato. Ci saranno inoltre le contrade che per la prima volta presentano i loro stendardi, completi del logo disegnato dai contradaioli, che rappresenta i luoghi simbolo di ciascuna contrada: Borgo presenta “Il campanile e la chiesa”, Buecchio presenta “Le Fonti” simboli del presente, mentre Fondo di scesa presenta la “Rimessa con il dottore” e Fornacino la “Fornace” che ricordano tempi passati.

I grandi protagonisti del Palio, oltre ai paperi ed alle tante specie di animali del cortile, saranno i ragazzi che correranno il Palio con i loro paperi. Per Borgo Mattia Marianelli, Cosimo De Feo, Gioele Marianelli, per Buecchio Gabriele Rosellini, Penelope Maioli, Clelia Maioli, per Fondo di scesa Giovanni Ledda, Linda Piazzesi e per Fornacino Carlotta Profumo, Valerio Pascale, Diego Mazza.

I nomi dei paperi invece, come sempre saranno rivelati domenica all’interno della manifestazione al momento della tratta dei paperi alla chiesa vecchia.

Sabato 8 invece, alle 16, davanti alla chiesa vecchia ci sarà il secondo appuntamento della rassegna DiDo – Storie di donne, il ciclo di appuntamenti organizzato dal Comune di San Miniato, dalla Commissione Pari Opportunità di San Miniato e da La conchiglia di Santiago, alla scoperta delle figure femminili sanminiatesi.

Protagonista è Norma Guerri, classe 1928, contadina di Balconevisi e lavorante in una delle tante tabaccaie della Valdegola, che per molti anni visse a Santa Croce sull’Arno, diventando operaia. Interverranno Elisa Montanelli assessora alle Pari Opportunità, Elise Bianchi presidente della Commissione Comunale per le Pari Opportunità, i familiari di Norma Guerri, Delio Fiordispina, Giovanni Corrieri e Andrea Mancini de La conchiglia di Santiago. Durante l’incontro ci saranno alcune letture tratte dai due libri e dalle poesie scritte della Guerri, a cura di Alessandra Neri, membro della Commissione Comunale per le Pari Opportunità.

“Con il secondo ciclo di incontri dedicati alle figure femminili del nostro territorio – commentano l’assessora Elisa Montanelli e la presidente Elise Bianchi -, ci muoviamo anche nelle frazioni più piccole, in un viaggio alla scoperta di figure fondamentali, testimoni importanti della comunità. Norma Guerri fa parte di quei personaggi meno noti al pubblico, che vogliamo far conoscere perché, grazie ai due libri autobiografici e alle numerose poesie che ci ha lasciato, ci restituisce uno spaccato dell’epoca, del mondo del lavoro per come si presentava allora, pieno di fatica e di insidie, soprattutto per una donna, fornendoci anche una ricostruzione fedele e suggestiva della vita quotidiana, così come si svolgeva in un tempo passato che non è poi così tanto lontano dal nostro”.

La partecipazione è gratuita. In caso di pioggia l’incontro si terrà nella struttura coperta del campo sportivo di Balconevisi, in via Buecchio.
Il prossimo appuntamento della rassegna si svolgerà il 5 novembre e sarà dedicato a Gostanza da Libbiano e le streghe di San Miniato. Questo evento sarà inserito nelle iniziative di sensibilizzazione al tema della violenza sulle donne, organizzate dal Comune e dalla Commissione, per il mese di novembre.