Gabriele Cirilli apre il Sipario Blu. Pivetti e Daniel Pennac nel cartellone del teatro di Fucecchio



Accanto alla stagione di prosa confermato anche il programma riservato alle scuole
Su piazza Montanelli a Fucecchio, torna ad aprirsi il Sipario Blu, nome e simbolo del Nuovo Teatro Pacini che a partire dal 29 ottobre e fino al 31 marzo presenta il tradizionale cartellone teatrale. Sei appuntamenti che rinnovano la tradizione nazionale (e quest’anno soprattutto internazionale) in sfida alle mille difficoltà che stanno attraversando il settore attanagliato dai costi energetici in lievitazione.
Storie e personaggi tutti da ridere come Gabriele Cirilli (il 29 ottobre) e Veronica Pivetti (19 gennaio), il gran ritorno della prosa con Rosario Lisma, Anna Bonaiuto e Valentina Cervi, ma anche un ospite d’eccezione direttamente dal palcoscenico internazionale come Daniel Pennac, che il 30 novembre sarà protagonista di uno spettacolo dal titolo “Dal sogno alla scena”.
“Veramente un panorama di artisti di altissimo livello, più di altri anni – ha detto il direttore artistico Enrico Falaschi –. Frutto di una semina che in questi anni abbiamo fatto, sviluppando e investendo, anche su noi stessi e sulla capacità di ricerca di quanto ci sia di più innovativo in lungo e largo per l’Italia e non solo”. Una “scommessa vinta” la definisce il sindaco Alessio Spinelli, facendo riferimento al Festival Gaia appena conclusosi, che per la prima volta ha preso l’eredità del Festival Contemporanei Scenari e ha dato un filo conduttore al cartellone che San Miniato e Fucecchio mettono in piedi ad ogni inizio stagione. “Quel festival ha dimostrato per l’ennesima volta quanto il teatro sia importante per veicolare, soprattutto nelle nuove generazioni, certe tematiche. Il cartellone Sipario Blu, invece, arricchirà la comunità per i prossimi mesi con nomi di altissimo livello: un’offerta davvero all’altezza di una città”.
Si comincia sabato 29 ottobre con “Duepuntozero”, riflessione in chiave comica di Cirilli su ciò che vuol dire essere oggi aggiornati, connessi, globali, veloci, stando al passo con il tempo. Mercoledì 30 sarà il grande momento di Pennac, che porterà in prima persona sul palco il suo ultimo libro “Dal sogno alla scena”, riflessione sul senso del teatro e della scrittura, insieme a Pako Ioffredo e Demi Licata, con le musiche di Alice Loup e Antonio Urso e la regia di Clara Bauer, La storia grottesca e un po’ surreale di un impiegato inserito nel cinico mondo cittadina milanese è quanto porterà di fronte al pubblico Lisma, del Teatro della Tosse, con il suo “Giusto”, previsto per venerdì 16 dicembre. La scoppiettante Pivetti, invece, aprirà il nuovo anno il 19 gennaio con “Stanno sparando sulla nostra canzone”, black story musicale di Giovanna Gra musicata da Alessandro Nidi; storia dai tratti un po’ retro’ ambientata nell’America del proibizionismo. Due straordinarie attrici come Bonaiuto e Cervi, con la compagnia Fanny & Alexander, porteranno in scena il 25 febbraio il romanzo “Addio fantasmi” della finalista al Premio Strega 2019 Nadia Terranova, storia di ricordi e relazioni familiari mancate che si susseguono lungo un viaggio. L’inedito duo Andrea “Zorro” Zorzi – Beatrice Visibelli porta invece in scena un mix di teatro e sport con “La leggenda del pallavolista volante”, a chiusura della rassegna il 31 marzo. Una messa in scena dai tratti ironici, esilaranti e malinconici della biografia di un campione sul potenziale umano dello sport.
Accanto alla stagione di prosa confermato anche il programma riservato alle scuole “Ambarabà”, con oltre 20 appuntamenti ed un progetto finale interamente dedicato al tema della sicurezza e prevenzione sugli incidenti, promosso da Comune di Fucecchio, Anmil e Teatrino dei Fondi.
Il rinnovo degli abbonamenti è possibile già a partire da oggi; i nuovi a partire dal 15.