la mostra |
Eventi
/

Sogno ad Occhi Aperti, il grande cinema nella Santa Croce sull’Arno in lockdown

10 dicembre 2021 | 21:34
Share0
Sogno ad Occhi Aperti, il grande cinema nella Santa Croce sull’Arno in lockdown

I 51 fotomontaggi sono diventati un’esposizione. Per “aggiungere un tassello alla memoria collettiva di tutti i santacrocesi”

Domani 11 dicembre alle 16 al centro espositivo di Villa Pacchiani di Santa Croce sull’Arno sarà inaugurata la mostra fotografica Santa Croce Dream – Sogno ad Occhi Aperti di Manuele Vestri.

La mostra allestita a Villa Pacchiani si compone di una serie di fotomontaggi, nati nel periodo del primo lockdown, che hanno come scenari luoghi distintivi di Santa Croce sull’Arno e come “protagonisti” personaggi celebri dei film, dei cartoni animati, del mondo dell’arte in genere.
Manuele Vestri, fotografo professionista, è in questo progetto prima di tutto un santacrocese, che vive quotidianamente il paese e che conosce profondamente il territorio e le persone che lo abitano e che, durante il primo lockdown della primavera 2020, ha realizzato, in collaborazione con Federico Ciabattini, un primo fotomontaggio dove apparivano le famose gemelle Grady protagoniste del film “Shining” di Stanley Kubrik nel corso Mazzini, immagine postata sui social network.

Al primo post ne sono susseguiti altri 51 e, settimana dopo settimana queste immagini, hanno contribuito ad alleviare la monotonia delle giornate che ci hanno costrette e costretti a casa a causa della pandemia, giorni caratterizzati da solitudine, divieti ed impedimenti.

L’amministrazione comunale ha deciso, quindi, di trasformare queste immagini in una mostra che da sabato 11 dicembre a domenica 23 gennaio, sarà visitabile a Villa Pacchiani. L’intento è quello di raccogliere e rendere fruibile un patrimonio di immagini legate ad un periodo storico particolare, per aggiungere un tassello alla memoria collettiva di tutti i santacrocesi che, come ci ha dimostrato Manuele Vestri, riescono, in ogni occasione, a sdrammatizzare e trovare il modo di affrontare le difficoltà con leggerezza e con creatività.

“Queste curiose immagini nate durante la pandemia – commenta l’assessore alla Cultura Elisa Bertelli – ci sono sembrate una bella occasione per l’allestimento di una mostra da condividere con tutta la cittadinanza. Ci hanno ricordato quanto sia importante affrontare con il giusto piglio anche le situazioni più difficili”.

“Manuele Vestri ha un vero talento per la fotografia: riesce a cogliere il cuore delle cose e mostrarlo con i suoi scatti – dichiara la sindaco Giulia Deidda –. Anche durante il periodo buio del lockdown lui si è reinventato, ha coltivato la sua passione e con la sua professionalità è riuscito a creare questi fotomontaggi riuscendo ad animare una Santa Croce sull’Arno vuota. Rivedere quegli scatti oggi ha un sapore completamente diverso, il pericolo del covid 19 non è finito ma quella Santa Croce deserta ci ricorda che abbiamo passato periodo peggiori e ci danno la forza di impegnarci in questa battaglia mondiale”.

La mostra sarà aperta fino al 23 gennaio 2022 e sarà possibile visitarla dal venerdì alla domenica dalle 16 alle 19. Rimarrà chiusa il 25 e il 26 dicembre 2021 e l’1 gennaio 2022. Per visitare la mostra è necessario il green pass.