Le Terre di Pisa a L’Artigiano in Fiera, 6 aziende sono del Comprensorio

Grazie al sostegno della Camera di Commercio. Tamburini: “C’è voglia di ripartire”
Delle 13 aziende partecipanti, ben 6 sono nel comprensorio del Cuoio. Insieme alla Camera di Commercio di Pisa, stanno partecipando ad AF L’Artigiano in Fiera, una delle più importanti manifestazioni internazionali nata per valorizzare l’artigianato, le sue creazioni, la bellezza e il valore delle arti e dei mestieri, tornata in presenza fino al 12 dicembre al polo fieristico di Fieramilano Rho.
Con 7 padiglioni, 1.800 espositori artigiani provenienti da ogni regione italiana, da tutta Europa – in particolare Francia, Ungheria, Spagna e Portogallo – e da tantissimi Paesi esteri, tra cui diversi Stati del Nord Africa, come Marocco, Tunisia e Algeria. Per l’importanza della vetrina mondiale, la Camera di Commercio di Pisa si è fatta trovare pronta all’appuntamento sostenendo finanziariamente 13 imprese artigiane operanti nella provincia di Pisa che hanno potuto partecipare, ospiti dello stand collettivo e sulla piattaforma AF Digital, confermata anche per l’edizione 2021, per far conoscere e vendere direttamente i propri prodotti in e commerce.
Un contatto con il mercato di riferimento che, dunque, è tornato reale ma che aveva visto la Camera di Commercio di Pisa rispondere presente anche per l’edizione dello scorso anno quando, in considerazione dell’evoluzione della situazione epidemiologica, la fiera si era svolta in forma completamente digitale diventando “AF Live”, in una veste non meno accattivante per i visitatori e non meno interessante per gli artigiani con 4milioni di visualizzazioni e 300mila utenti unici all’attivo, circa un terzo del milione di visitatori complessivi dell’evento espositivo.
“C’è voglia di ripartire – rileva il commissario straordinario della Camera di Commercio di Pisa Valter Tamburini -, fiducia nella ripresa e la fiera milanese, che è tornata anche in presenza, si è confermata l’evento giusto per ‘riaffacciarsi al mondo’ con i prodotti unici, frutto di processi stratificati nel tempo, di maestria, abilità originali ed eccellenza artigiana, testimoni attendibili della nostra specificità territoriale. Tredici imprese, quelle partecipanti che con la loro storia e le loro produzioni, dalla pelletteria, alle calzature, dagli ombrelli all’alabastro e alla bigiotteria, dal miele, al caffè, ai liquori, alle carni e ai prodotti dell’elicicoltura, si sono fatti, inoltre, portavoce delle Terre di Pisa che hanno nel rapporto tra tradizione e innovazione un distintivo punto di forza”.
Tra le 13 imprese ci sono Tuscan’s Creations, Matteoli 1926, Ombrellificio Altini, Salumificio Mancini Adriana e Galliani Iacopo elicicoltura di San Miniato e Valle di Pinino miele di Santa Maria a Monte.