L'appuntamento |
Economia
/

Il PreMeeting di Loano ai nastri di partenza, eventi online dal 3 al 5 luglio

1 luglio 2020 | 16:52
Share0
Il PreMeeting di Loano ai nastri di partenza, eventi online dal 3 al 5 luglio

Gli eventi live di venerdì e sabato sera saranno trasmessi anche sulla pagina Facebook de Il Cuoio in Diretta.

Il PreMeeting di Loano 2020 è ai nastri di partenza. Venerdì 3 luglio si apre la quinta edizione del festival che organizzato dall’associazione Cara Beltà.

Preludio del Meeting di Rimini che si svolgerà nel mese di agosto, l’evento anche quest’anno si svolgerà alla Marina di Loano e potrà essere seguito online, in diretta streaming sui canali web e social della manifestazione.

Privi di meraviglia, restiamo sordi al sublime” sarà il tema di questa edizione speciale che, prendendo spunto da una citazione del filosofo ebreo Abraham Joshua Heschel, non mancherà di offrire testimonianze e riflessioni condotte dagli esponenti più autorevoli del panorama culturale, sociale, religioso ed economico nazionale.

Il PreMeeting si aprirà venerdì 3 luglio sarà alle 21.15 con il presidente Fondazione Meeting di Rimini, Bernhard Scholz. Prenderà così la parola don Marco Pozza, cappellano del carcere Due Palazzi di Padova che porterà una testimonianza di vita dal carcere dove in una condizione drammatica si può ancora incontrare la speranza di una vita nuova.

L’evento proseguirà sabato 4 luglio con due incontri: “Rispondere al bisogno per condividere il senso della vita” con Ernesto Olivero, fondatore Sermig, Andrea Franchi, presidente Banchi di Solidarietà, e Martina Isoleri, consigliere comunale Albenga. Il tema è quello della solidarietà e dei bisogni, perché spesso un bisogno materiale non è soltanto il bisogno di un bene specifico ma nasconde un bisogno più profondo, di compagnia e di senso per la vita (ore 18); “Il risveglio dell’umano” con don Julián Carrón, presidente della Fraternità di Comunione e Liberazione, Mauro Magatti, docente di sociologia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, e Chiara Giaccardi, docente di sociologia della comunicazione presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore. A tema la presentazione del libro di don Julián Carrón, Il risveglio dell’umano, nato dalla sfida che la realtà del Coronavirus ha posto a tutti noi: domande inattese e pensieri e paure che non sapevamo nemmeno di avere (ore 21.15).

Il PreMeeting calerà il sipario domenica 5 luglio con altri due appuntamenti: “Testimonianze da un tempo vertiginoso”, dove Amedeo Capetti, medico infettivologo dell’ospedale Sacco di Milano e Greta Stella, fotografa e volontaria Croce Rossa, recentemente nominata Cavaliere al merito della Repubblica dal Presidente Mattarella, racconteranno l’esperienza di chi ha vissuto l’emergenza sanitaria in prima linea sia curando i malati sia documentando quanto stava accadendo attraverso lo strumento della fotografia (ore 18); “Quale futuro per l’Europa?” con Fausto Bertinotti, politico e scrittore, Massimiliano Salini, Eurodeputato, e Giorgio Vittadini, presidente Fondazione per la Sussidiarietà. A tema saranno poste domande quali: in questi mesi si è parlato molto di Europa, l’Europa è ancora la casa comune? Possiamo ancora aspettarci una solidarietà tra popoli europei? L’Europa sarà in grado di accogliere questa sfida nuova e affrontarla ponendo nuove basi per il futuro? Gli ospiti proveranno a rispondere a questi e ad altri quesiti senza pregiudizi o preconcetti.

I cinque eventi del PreMeeting di Loano 2020 potranno essere seguiti sul sito web https://www.carabelta.it/ o sui social https://www.facebook.com/PreMeeting/.

Gli eventi live di venerdì e sabato sera saranno trasmessi anche sulla pagina Facebook di Il Cuoioin Diretta.