Un polo di ricerca sulla pelletteria, accordo tra Lineapelle e Polimoda

Ripensare i modelli di sviluppo della moda guardando all’innovazione e la promozione tra gli obiettivi
Il centro internazionale per la formazione modaPolimoda ha firmato un accordo quadro con Lineapelle, società organizzatrice di importanti rassegne internazionali nell’area pelle. Oggetto del protocollo d’intesa è la realizzazione di un Research Hub nella sede Polimoda di Scandicci, proprio nel cuore del distretto produttivo di accessori moda e lusso a livello mondiale, che ospita le manifatture dei grandi marchi della moda.
In un’ottica di confronto sull’impatto dell’attuale crisi sanitaria sul comparto, sulla possibile risposta e sul ruolo della formazione, Polimoda e Lineapelle hanno evidenziato la necessità di ripensare i modelli del sistema moda, privilegiando i valori correlati alla ricerca, all’innovazione e alla collaborazione intergenerazionale.
La sede Polimoda, inaugurata nel 2015 grazie al Comune di Scandicci con il contributo della Regione Toscana, diverrà quindi un centro specializzato nella pelle, con laboratori all’avanguardia e una popolazione internazionale di giovani ed esperti del settore, in costante dialogo con le aziende del territorio.
Come leva per la ripresa, Polimoda intende realizzare un polo di ricerca sulla pelletteria e per lo sviluppo di iniziative volte alla sua promozione, allo scopo di supportare i settori degli accessori, della calzatura e della metalleria tramite la ricerca di trend, design, prodotto e brand. Per farlo potrà avvalersi di oltre 3mila metri quadrati di laboratori, una consolidata metodologia di studio e ricerca, l’expertise di docenti provenienti dall’industria del comparto e una pluriennale esperienza nella realizzazione di progetti con le aziende, nonché della creatività e diversità di studenti provenienti da tutto il mondo.
Grazie all’accordo sarà possibile l’apporto di una profonda conoscenza della filiera e del mercato, nonché di un accesso privilegiato alla strumentazione tecnica, all’innovazione tecnologica e ai materiali utili alla ricerca. Una collaborazione che potrà tradursi nell’equipaggiamento del Research Hub con macchinari e materie prime per la lavorazione e la rifinitura della pelle, nell’integrazione di interventi specialistici all’interno dei percorsi formativi, in servizi di formazione agli operatori del territorio, nella realizzazione di eventi e momenti espositivi, nonché la costituzione di un archivio materiali unico nel suo genere.
“Il progetto con Polimoda – per il presidente di Lineapelle Gianni Russo – è avvincente e ci proietta verso un nuovo modo di fare formazione con più concretezza e conoscenza profonda del nostro mondo”.
“La creazione di un Research Hub sulla pelle – aggiunge il presidente di Polimoda Ferruccio Ferragamo – sarà un grande valore aggiunto per gli studenti di moda, ma anche una valorizzazione delle eccellenze del nostro territorio, nonché una risorsa preziosa per le aziende. Grazie alla collaborazione con Lineapelle possiamo mettere insieme le migliori conoscenze sul settore e contribuire così al suo sviluppo futuro”.