Crédit Agricole con le famiglie: i nuovi piani di risparmio

“Fondamentale supportare l’economia reale e investire nelle piccole medio imprese italiane con un approccio di lungo periodo”
Ripartire dopo l’emergenza covid 19 e sostenere insieme il rilancio dell’economia italiana nella Fase 2 del Paese, orientando i risparmiatori nelle scelte d’investimento in grado di guidarli verso la ripresa. Con questi obiettivi Crédit Agricole Italia ha deciso di rilanciare l’offerta dei piani individuali di risparmio, attraverso MultiPir, il Pir assicurativo 4.0 di Crédit Agricole Vita, la Compagnia di assicurazione del Gruppo specializzata nel ramo vita, un prodotto costruito secondo i criteri della normativa Pir recentemente oggetto di riforma, che in più offre alcuni vantaggi esclusivi.
MultiPir investe in strumenti finanziari di imprese italiane, combinando la garanzia del capitale investito nella gestione separata Crédit Agricole Vita Più con le potenzialità di performance di otto fondi Pir, gestiti dalle migliori case disponibili sul mercato tra cui Amundi, Società del Gruppo Crédit Agricole. Inoltre, la polizza riconosce ai beneficiari designati, in caso di decesso dell’Assicurato, una maggiorazione sul valore dei Fondi Unit Linked e il vantaggio dell’esenzione dall’imposta di successione.
“Alla luce del difficile momento – per Marco Di Guida, amministratore delegato di Crédit Agricole Vita – che sta attraversando il nostro Paese per l’emergenza covid 19, è fondamentale supportare l’economia reale e investire nelle piccole medio imprese italiane con un approccio di lungo periodo. Oltre alle imprese, bisogna pensare ai risparmiatori italiani, che in questo momento sono disorientati dal contesto finanziario e dalla volatilità dei mercati.
Per questo necessitano di essere supportati nelle proprie scelte finanziarie e di avere a disposizione dei prodotti di risparmio, che siano in grado di contenere i rischi e aumentare il valore del proprio capitale, anche attraverso l’ottimizzazione fiscale. Con il Pir di Ca Vita, offriamo ai nostri clienti una polizza assicurativa di risparmio che beneficia di tutti gli importanti vantaggi fiscali previsti dalla normativa”.
“Anche nella fase di ripartenza del Paese – aggiunge Roberto Ghisellini, vice direttore generale di Crédit Agricole Italia – prosegue l’impegno concreto di Crédit Agricole Italia al fianco di famiglie e imprese, sempre al centro delle nostre priorità come testimonia il plafond da 10 miliardi messo a disposizione nelle settimane scorse. Rilanciare i Pir significa sostenere e investire nella ripresa delle aziende italiane e allo stesso tempo dare ai nostri clienti una soluzione di investimento per gestire i loro risparmi”.
MultiPir di Crédit Agricole Vita unisce alle performance che caratterizzano uno strumento finanziario, i vantaggi di contenimento dei rischi di una polizza vita, apportando un valore aggiunto per tutti quei clienti interessati sia a cogliere le opportunità dei mercati, attraverso l’investimento nei Fondi, che a preservare una garanzia di stabilità, grazie all’investimento di una quota capitale nella Gestione Separata, ottimizzando, inoltre, gli aspetti fiscali.
“Siamo da sempre attenti – aggiunge Marco Di Guida – a cogliere le migliori opportunità del mercato per i nostri clienti. Ca Vita è tra le prime compagnie d’Assicurazione a rilanciare i Pir assicurativi nel 2020, con caratteristiche innovative e distintive di prodotto. Siamo convinti di proporre al mercato una polizza Pir che sia utile ai nostri risparmiatori tanto quanto al Sistema Italia”.
Garofalo Heath Care
Crédit Agricole Italia, inoltre, si schiera al fianco di Garofalo Heath Care per finanziarne lo sviluppo e la crescita, in un momento fondamentale per il sistema sanitario italiano. Quotata sul mercato Mta di Borsa Italiana, è tra i principali operatori del settore della sanità privata accreditata in Italia e opera attraverso 24 strutture sanitarie d’eccellenza, situate tra le più virtuose regioni italiane, offrendo un’ampia gamma di servizi che coprono tutti i comparti della sanità grazie ad una diversificazione delle specialità erogate, all’utilizzo di tecnologie all’avanguardia e al personale altamente qualificato.
Crédit Agricole Italia ha strutturato e messo a disposizione del Gruppo GHC una linea di credito di complessivi 35 milioni di euro che consentirà a GHC di ottimizzare e rafforzare la propria struttura finanziaria. Tale linea di credito potrà essere utilizzata in maniera flessibile dalle società del Gruppo GHC a sostegno delle esigenze finanziarie correlate all’importante piano di crescita che GHC sta mettendo in atto.
Garofalo Health negli ultimi 15 mesi, a seguito della IPO nel novembre del 2018, ha potuto fare già 5 acquisizioni e 2 acquisizioni di minoranze, investendo 137,6 milioni di euro provenienti dall’aumento di capitale, dalla cassa generata e da finanziamenti del sistema bancario.