La visita |
Dal territorio
/

Bruxelles: l’Italia protagonista nella Giornata Internazionale Zero Waste

27 marzo 2025 | 16:54
Share0
Bruxelles: l’Italia protagonista nella Giornata Internazionale Zero Waste
Bruxelles: l’Italia protagonista nella Giornata Internazionale Zero Waste
Bruxelles: l’Italia protagonista nella Giornata Internazionale Zero Waste
Bruxelles: l’Italia protagonista nella Giornata Internazionale Zero Waste
Bruxelles: l’Italia protagonista nella Giornata Internazionale Zero Waste

Messe in evidenza le politiche di gestione dei rifiuti, con Capannori che spicca per i suoi eccellenti risultati nella raccolta differenziata, mentre Peccioli emerge come esempio negativo

Si è recentemente conclusa una visita a Bruxelles nell’ambito della Giornata Internazionale Zero Waste,proclamata dall’Onu, durante la quale sono state presentate le migliori pratiche italiane nella gestione dei rifiuti, con un focus sull’economia circolare e sulla sostenibilità. L’evento, organizzato da The Earth Society, un gruppo giovanile ambientalista attivo nel contesto delle istituzioni Ue, si è svolto in una delle prestigiose sale conferenze della Commissione Europea, coinvolgendo numerosi giovani funzionari delle istituzioni europee.

Il programma ha incluso un approfondimento sulle politiche di gestione dei rifiuti, con una particolare attenzione all’esperienza del Comune di Capannori, noto per i suoi eccellenti risultati in tema di raccolta differenziata e riduzione dei rifiuti. Il comune toscano, infatti, ha raggiunto un 89% di raccolta differenziata, limitando a soli 51 kg all’anno la produzione di rifiuti indifferenziati. Inoltre, Capannori ha sviluppato sei centri di riparazione e riuso, confermando il suo impegno verso un’economia circolare e sostenibile.

Al contempo, la discussione ha anche messo in luce esempi negativi, come quello di Peccioli, in provincia di Pisa, dove la raccolta differenziata è ferma al 34% e persiste una forte dipendenza dalla megadiscarica, attiva ormai da circa 40 anni. In questo contesto, è stata segnalata una comunicazione distorta riguardo la progettata realizzazione di un ossicombustore, che sarebbe, di fatto, un inceneritore mascherato da soluzione alternativa.

L’incontro si è concluso con la proiezione del documentario “Intorno al Triangolo Verde” di Carla Pampaluna, che ha offerto un ulteriore spunto di riflessione sulle politiche di gestione dei rifiuti.

L’evento ha visto la partecipazione di relatori di spicco nel settore, tra cui Enzo Favoino di Zero Waste Europe, Rossano Ercolini di Zero Waste Italy e Andrea Calloni di TAT Montefoscoli, i quali hanno condiviso la loro esperienza e le loro prospettive sul tema della gestione sostenibile dei rifiuti e dell’economia circolare.