Carnevale dei Bambini: il volo del Pinocchio è andato a buon fine, è atterrato sui monti a sud di Bologna

Chi ha ritrovato la statuetta di polistirolo lanciata il 9 marzo a Gaggio Montano sarà ospite della Casa Culturale, come da tradizione
Pronto? Sono il signor Giancarlo. Ho trovato il vostro Pinocchio! Anche quest’anno è da una telefonata come questa che alla Casa Culturale è arrivata la notizia più gradita: il volo del Pinocchio è andato a buon fine.
La statuetta di polistirolo lanciata lo scorso 9 marzo per la chiusura del 47esimo Carnevale dei Bambini ha svolazzato per giorni, atterrando a Gaggio Montano, comune sui monti a sud di Bologna. Come da tradizione, chi ha ritrovato il Pinocchio sarà ospite della Casa Culturale.
“Li abbiamo invitati già per il pranzo di chiusura di domenica” dice Piero Mallia. Il pinocchino, come lo chiamano qui a San Miniato Basso, farà parte del Museo dei Pinocchi all’interno del circolo Arci, che quest’anno aveva dedicato il manufatto ad un anniversario particolarmente sentito dagli organizzatori: i 50 anni dalla fondazione della discoteca Il Sombrero.
Una storia fatta di fortune alterne, cadute rovinose, pinocchini scomparsi nel nulla ma spesso anche ritornati a casa, dopo essere stati ritrovati in qualche campagna toscana ma non solo. Ci sono stati infatti alcuni record. Ne ricordiamo solo alcuni: Rieti (1982), Isola d’Elba (1985), Ancona (1986) Chioggia (1996), Chieti (1998), Corsica (2008).
