Amici per la pelle, una menzione anche per l’opera dell’istituto Carducci di Santa Maria a Monte

A ‘Circus Maximus’ il Premio in Fiera. La sindaca Del Grande: “Un riconoscimento prestigioso per questi ragazzi”
Il podio è di milanesi, veneti e ponteaegolesi (terzi classificati). Ma c’è una menzione della fiera anche per Santa Maria a Monte a Lineapelle, dove i ragazze e ragazzi dell’istituto Carducci si sono fatti notare con un’opera dal titolo Circus Maximus nell’ambito delle premiazioni della manifestazione Amici per la pelle.
Un’opera (Premio in Fiera) con la quale gli alunni delle classi 2A, 2B, 2C, 2D e 2E si sono distinti sotto la direzione della professoressa di educazione artistica Francesca Tolomei, rispondendo alla chiamata della tradizionale competizione dedicata alle scuole nell’ambito della fiera della pelle, quest’anno incentrata sul tema del circo.
“Il Circo Massimo – si legge nella descrizione dell’opera – è stato il più grande stadio della storia, capace di contenere tra i 250mila e 300mila spettatori. Fu scenario di epiche corse che videro tra i protagonisti più famosi Gaio Apuleio Diocle, l’impavido auriga che infiammava le folle rimontando all’ultimo momento sugli avversari. Per questa sua caratteristica fu molto acclamato, ricercato e pagato, tanto da risultare ancora oggi lo sportivo più pagato della storia. La nostra opera vuole far rivivere l’emozione di trovarsi ad assistere ad una gara senza esclusione di colpi”.

Soddisfazione è stata espressa anche dal sindaco di Santa Maria a Monte Manuela Del Grande, da sempre presente a Lineapelle ma quest’anno, per la prima volta, anche in qualità di responsabile del settore attività produttive nel comitato direttivo di Anci Toscana. “Un riconoscimento prestigioso quello portato a casa dai nostri ragazzi – dice – soprattutto perché conquistato in fiera, luogo in cui ad esprimersi sono persone che vivono quotidianamente il settore, nell’ambito di una manifestazione, Amici per la Pelle, che da tanti anni dà l’opportunità agli alunni delle nostre classi di vivere anche un’esperienza formativa importante. Anche per questo volevo ringraziare Unic ed il Consorzio Conciatori. Oltre che la nostra professoressa di materie artistiche alle scuole medie del comune, Francesca Tolomei, che è stata come sempre bravissima a trasmettere la passione ai ragazzi. Orgoglio che è anche il mio, nell’anno in cui mi trovo a rappresentare l’Anci proprio per il settore delle attività produttive”.