Il cantiere |
Dalla provincia
/

Lavori di riqualificazione per l’impianto sportivo di Cerreto Guidi

4 settembre 2022 | 09:49
Share0
Lavori di riqualificazione per l’impianto sportivo di Cerreto Guidi

Il primo passo è la realizzazione del manto in erba sintetica del campo sussidiario

Gli sportivi ed appassionati di calcio di Cerreto Guidi a breve vedranno iniziare gli attesi lavori di riqualificazione funzionale dello stadio comunale del capoluogo dedicato ad Alessandro Palatresi. Si parte dal campo sussidiario che sarà in erba sintetica, per proseguire nelle fasi successive con nuovi spogliatoi, nuovi percorsi e recinzioni.

Un adeguamento e restyling per ridare anche lustro ad una gloriosa società che attualmente milita nel campionato dilettantistico di Promozione. Ed è proprio la trasformazione del manto del campo sussidiario il primo step dell’intervento complessivo il cui costo totale sarà di 904mila euro e che si articolerà in tre distinte fasi distribuite nel tempo.

La decisione di ammodernare ed adeguare funzionalmente lo stadio comunale era stata decisa dalla giunta comunale del primo mandato del sindaco, Simona Rossetti, nel dicembre del 2017, con l’approvazione in linea tecnica dello studio di fattibilità dell’intervento di messa a norma e adeguamento funzionale che è stata suddivisa in tre lotti.

Come detto il primo passo è quello relativo alla realizzazione del manto in erba sintetica del campo sussidiario il cui importo complessivo di spesa è di 434mila euro . Il progetto esecutivo è stato realizzato da un professionista esterno all’ente, ed i lavori sono già stati assegnati ad una ditta specializzata.

Si tratta di un intervento importante che permetterà alla prima squadra ed al settore giovanile di allenarsi al meglio. L’erba sintetica infatti, per il calcio, è ritenuta oggi l’investimento migliore quando si tratta di costruire o ristrutturare un campo di gioco o di allenamento sia a livello professionale che dilettantistico o amatoriale.

I vantaggi sono notevoli in quanto oltre a garantire una lunga durata di resistenza all’usura richiede solo una minima manutenzione garantendo funzionalità impeccabile in tutte le stagioni a prescindere dalle condizioni atmosferiche.

La seconda fase dell’intervento complessivo consiste nella realizzazione di una nuova palazzina adibita a spogliatoi per l’importo complessivo di 300mila euro. Il terzo ed ultimo step riguarda la realizzazione dei percorsi esterni e le recinzioni per l’importo complessivo di 170mila euro.