Puliamo il mondo, appuntamenti a San Miniato e Fucecchio

Sono stati i 53 ragazzi delle classi quinte delle elementari di Ponte a Cappiano, Querce e Galleno e i loro insegnanti a iniziare a pulire. Per tre giorni, da oggi 20 settembre e fino a domenica 22, anche sul comprensorio del Cuoio e nel territorio del Consorzio di Bonifica 1 Toscana nord sono molte le iniziative legate a Puliamo il Mondo, l’evento di sensibilizzazione organizzato da Legambiente. Quest’anno Puliamo il Mondo si svolge nella stessa data, il 21 settembre, nella quale nel mondo si celebra la Giornata internazionale della Pace, istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 1981.
Nonostante l’attualità dell’argomento, la pessima abitudine di gettare ogni cosa dal finestrino, riempire con i rifiuti domestici i cestini pubblici e tirare sacchi e ingombranti in fiumi e scarpate, non ci vuole proprio abbandonare. E allora la speranza è che siano i più piccoli a portarci per mano, ma con i più grandi a sollevare il peso.
Ci sono tanti modi per passare il finesettimana. Ma questo nello specifico, tanti volontari armati di sacchi e guanti, sceglieranno di trascorrerlo insieme, per fare respirare un po’ il pianeta.
A Fucecchio, saranno ripulite varie aree del capoluogo e delle frazioni. Sabato 21 e domenica 22 associazioni e contrade, dalle 9 alle 12, saranno impegnate con i loro volontari in varie zone del capoluogo e delle frazioni. Il dettaglio di associazioni coinvolte e aree interessate dalla pulizia è al sito www.comune.fucecchio.fi.it. I cittadini che intendono partecipare troveranno le informazioni su luoghi e orari per unirsi ai volontari delle associazioni. Un luogo dove sicuramente alcuni volontari saranno impegnati sono i boschi delle Cerbaie.
“Saremo anche lungo le strade e i sentieri dove si sono verificati episodi di spaccio delle droga – spiega l’assessore all’ambiente Valentina Russoniello -. La presenza dei volontari e dell’amministrazione comunale vuol essere un segnale chiaro: intendiamo riprenderci i nostri boschi e toglierli agli spacciatori. La droga è il primo rifiuto da eliminare”.
“Rispettare il nostro pianeta – dice l’assessore Emiliano Lazzeretti (che tra le varie deleghe ha anche quella all’educazione alla pace) – è un modo per favorire la pace. Un pianeta che non si preoccupa del proprio futuro, delle deforestazioni, della sempre più devastante siccità che in Africa causa carestie e quindi esodi di massa e morte, difficilmente potrà avere un futuro di pace. Educare alla pace vuol dire anche educare al rispetto della natura”.
Sono due le iniziative previste sul territorio di San Miniato, entrambe domenica 22 settembre. Due come i percorsi possibili, con appuntamento alle 9,30. Per pulire Ponte a Egola, da piazza Guido Rossa si arriva a Casa Bonello da via Diaz e via Donati e per San Donato il ritrovo è al semaforo di San Donato per passeggiare e pulire via Arginale.
Mercoledì 25 settembre l’appuntamento è a Molino d’Egola, alla pista ciclabile in via San Giovanni Battista alle 9. Lì pronte ci saranno già due classi della scuola Cardi di Cigoli.