Notte Bianca: artisti ancora incerti, atteso Riccardo Fogli

5 settembre 2019 | 15:22
Share0
Notte Bianca: artisti ancora incerti, atteso Riccardo Fogli
Notte Bianca: artisti ancora incerti, atteso Riccardo Fogli
Notte Bianca: artisti ancora incerti, atteso Riccardo Fogli

Mancano poco più di due settimane al 21 settembre, data fissata per la notte bianca di Pontedera, l’evento che attrae nella città della vespa migliaia di visitatori in una sera. Ogni anno sui palchi della notte bianca si sono alternati i grandi nomi del mondo dello spettacolo e della musica, ma per il momento sull’edizione 2019 i nomi non sono ancora stati fatti anche se è certo che la Notte Binaca si farà.

A spiegare la questione degli artisti di richiamo e il fatto che per non sono stati fatti nomi è Valentina Savi di Confesercenti: “Sono ancora in corso di definizione gli ultimi dettagli e le ultime conferme degli ospiti della serata ma possiamo aspettarci anche quest’anno dei big della musica. “Non possiamo svelare ancora i nomi degli ospiti – dice Valentina Savi di Confcommercio – stiamo definendo le ultime cose e poi daremo l’ufficialità fra qualche giorno con una conferenza stampa. Diffidate da tutto quello che si dice in questi giorni per strada e sui social: non è ufficiale”.
In realtà più che non poter svelare i nomi sembra esserci un problema di certezza, infatti gli organizzatori avrebbero preso vari contatti, ma non avrebbero ancora chiuso con nessuno, e al momento l’unico nome papabile sembra essere l’ ex Pooh Riccardo Fogli, un nome che testimonia un diverso indirizzo rispetto a quello che era stata la notte nera dello scorso anno quando a calcare il palco principale fu un ospite di livello internazionale come Anggun.
In realtà contrariamente a quanto riferito dalla Savi infatti qualche indiscrezione nella fuga di notizie di questi giorni è scappata: tutta l’attenzione si è concentrata sulla possibile di Riccardo Fogli, cantautore che ha avuto i natali proprio in Valdera. Indiscrezioni che però non ricevono conferma né smentita dalla cabina di regia, che mantiene un rigoroso silenzio almeno fino a lunedì (9 settembre), quando ci sarà la conferenza stampa che conferirà ufficialità – o smentirà – le congetture. “Quello che è uscito sui giornali – ha commentato Alessandro Puccinelli, assessore al commercio di Pontedera – non viene certo da noi organizzatori. C’è stata una fuga di notizie che non sarò io a confermare o rigettare almeno fino a lunedì. Certo, stiamo stringendo su alcuni contatti che abbiamo preso ma ancora nulla è detto. C’è da aspettarsi, questo sì, che ci siano professionisti della musica e dell’arte”. Temporeggiano quindi le tre parti che costituiscono la nuova cabina di regia. Un esperimento partito da quest’anno vede il passaggio di testimone nella gestione dell’evento dalla direzione artistica di Marco Vanni alle associazioni di categoria. Il comune avrà un ruolo di supporto con la figura dell’assessore al commercio e finanzia con 78mila euro la serata. L’organizzazione quindi passa a Confcommercio e Confesercenti che cureranno tutta la parte logistica. “Questo passaggio – continua ancora Puccinelli – non riguarda nessun disconoscimento allo straordinario lavoro che ha fatto Vanni in questi anni. Si tratta solo dell’applicazione di un punto programmatico che prevedeva la nascita della Fondazione Pontedera Eventi con la sua figura di riferimento in Eugenio Leone. Questo è il primo anno, è una prova, nulla toglie che ci possa essere un ritorno alla vecchia gestione o la formazione di un diverso tipo di comitato. Noi abbiamo fatto un bando per la gestione della Notte Bianca e si sono presentate Confcommercio e Confesercenti”. La nascita di un ente che gestisca la promozione degli eventi in maniera centralizzata risponde alla necessità di evitare sovrapposizioni di date e di accedere a maggiori sponsorizzazioni grazie alla maggiore esperienza delle parti coinvolte.
Intanto fervono i preparativi e gli organizzatori studiano la logistica come in tutti i grandi eventi. La chiave del successo di eventi di questa portata sta nella collaborazione di coloro che sono parti in causa: in primis i commercianti.
“In queste settimane – spiega Mickey Condelli e Valentina Savi, presidente confcommercio e responsabile territoriale di Confcommercio Pisa – abbiamo ricevuto un vero e proprio boom di adesioni da parte delle attività commerciali della città, con la richiesta di realizzare musica, spettacoli e dj set, oltre che allestire postazioni esterne, in tutte le strade e le piazze del centro storico, della stazione e d’oltrera”. Una Notte Bianca che si estende e, anno dopo anno, diventa sempre più la notte di tutta Pontedera e non solo delle sue zone centrali. “Alla Notte Bianca – continua Savi – ci saranno, come da tradizione, gli spettacoli principali sui palchi, ma noi vogliamo sottolineare che l’intera città sarà teatro di una vera e propria esplosione di eventi e iniziative direttamente promosse e organizzate dagli esercizi commerciali”.

Giuseppe Zagaria