Lavoro e giustizia insieme, riflessioni con l’Acli Pontedera

19 febbraio 2019 | 11:00
Share0
Lavoro e giustizia insieme, riflessioni con l’Acli Pontedera

Lavoro e giustizia insieme. Si chiama così un ciclo di incontri organizzato dall’Acli di Pontedera Giovanni Gronchi organizzato per parlare di qualità del lavoro, con particolare attenzione al lavoro dei giovani. “Il ciclo – spiegano gli organizzatori – parte dalla constatazione che oggi per i giovani trovare un lavoro che sia al tempo stesso coerente con gli studi, che abbia una paga giusta e sia giusto in sé è molto difficile se non impossibile.

I giovani, in particolare gli under 30, sono una generazione precaria, praticamente costretti a lavorare derogando ai diritti sul lavoro conquistati dai loro padri e nonni, con un’idea diversa del sindacato e delle sue tutele, capaci e consapevoli delle penalizzazioni subite ma consci che vadano aggirate pur di lavorare. Non si vuole dare risposte – altri devono pensarci concretamente e fare – ma aiutare i giovani che sono i veri protagonisti di queste storie, ma anche le persone comuni, a riflettere su queste tematiche. D’altra parte chi non ha un figlio, un fratello, un nipote, un conoscente in questa drammatica situazione?”.
Alcune conferenze si terranno alla ex scuola Saffi (ex Mantellate). Le Acli Pontedera, con il supporto del provinciale, nelle sue varie forme sono intenzionate a dare un rinnovato apporto a questa una cultura che tanto ha data alla città. Si parte venerdì prossimo 22 febbraio alle 21.15 nella sala della ex Scuola Saffi con don Antonio Cecconi (Assistente provinciale Acli e parroco di Calci) che parlerà del tema: “Dignita del lavoro o lavoro merce?”. Seguirà il 5 marzo alle 21,15 Gianfranco Zucca (ricercatore dell’Acli – Istituto di Ricerche Educative e Formative, IREF) che presenterà la sua ricerca dal titolo: “Il ri(s)catto del presente – Giovani e lavoro nell’Italia della crisi” sempre nella sala ex Scuola Saffi. Sabato 30 marzo alle 17,15 nella sala biblioteca comunale intitolata a Giovanni Gronchi toccherà a Ugo Biggeri (presidente Banca Etica) che parlerà di “Lavoro, volontariato e cooperazione”. Venerdi 12 aprile alle 17,15 sala Carpi in via Valtriani Riccardo Colombani (Segretario nazionale First – CISL, nostro concittadino) inteverrà su “La Repubblica fondata sul lavoro: vincere il dominio della finanza”. A conclusione lunedì 20 maggio alle 21,15 sempre nella Sala Alberto Carpi – via Valtriani, suor Alessandra Smerilli (Economista – Docente della Pontificia Università Auxilium Roma) interverrà sul tema “Il lavoro può tornare un luogo della speranza? Come costruire giustizia per i giovani stretti tra esclusione e precarietà”. L’iniziativa che ha il Patrocinio del Comune di Pontedera è realizzata in collaborazione con la Tavola della Pace di Pontedera, Libera di Pontedera, il Movimento Shalom, l’Azione Cattolica e Agesci – Gruppo guide scout.