Allievi marescialli in Vespa elettronica, consegnati due mezzi

Anche i marescialli vanno in Vespa. Due motocicli Piaggio Vespa Elettrica sono stati consegnati oggi, venerdì 15 febbraio al comandante della Scuola Marescialli e Brigadieri dei Carabinieri, Gianfranco Cavallo dal Gruppo Piaggio. Il Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri ha destinato alla Scuola Marescialli i primi motocicli elettrici con livrea istituzionale prodotti dalla celebre casa motociclistica.
I mezzi saranno in funzione all’interno della caserma Maresciallo Maggiore Felice Maritano di Firenze che ospita 1700 allievi, i futuri Marescialli dell’Arma dei Carabinieri. I motocicli, che renderanno più veloci gli spostamenti al suo interno, nell’ottica di un basso impatto ambientale, si sono aggiunti ad altri mezzi elettrici a quattro ruote già in uso. E’ la prima volta però che l’Arma dei Carabinieri si dota di mezzi elettrici a due ruote, che il personale potrà utilizzare non solo per gli spostamenti interni ma anche per i collegamenti con altri comandi dell’Arma in città. In particolare la Vespa Elettrica è l’icona Piaggio a zero emissioni ed una delle più importanti novità del 2019 per quanto riguarda le due ruote. Il nuovo scooter ha la stessa facilità di guida, la leggerezza e le stesse qualità della Vespa tradizionale, nonostante la presenza di un motore elettrico e di un pacco batterie. Esteticamente la Vespa Elettrica è identica alla versione tradizionale, ma è dotata di tecnologiche e innovative soluzioni di connettività. La batteria, assicura un’autonomia di 100 chilometri e dovrebbe rimanere invariata anche nei percorsi cittadini con frequenti frenate e ripartite, grazie al recupero dell’energia nelle decelerazioni.