Acqua ad Alta Qualità, fontanello a Ponte a Elsa

4 febbraio 2019 | 13:00
Share0
Acqua ad Alta Qualità, fontanello a Ponte a Elsa
Acqua ad Alta Qualità, fontanello a Ponte a Elsa
Acqua ad Alta Qualità, fontanello a Ponte a Elsa
Acqua ad Alta Qualità, fontanello a Ponte a Elsa

Il cantiere è aperto da oggi 4 febbraio. Presto, quindi, Ponte a Elsa avrà un nuovo fontanello di Acqua ad Alta Qualità in via Osteria Bianca, proprio di fronte alla scuola primaria. L’impianto è progettato e costruito dal gestore idrico Acque Spa e, come altri due già presenti sul territorio comunale di Empoli, erogherà gratuitamente acqua da bere della rete idrica, resa più gradevole dal punto di vista organolettico da un sistema di filtraggio e disinfezione che elimina il cloro senza modificarne le caratteristiche chimico fisiche.

Il nuovo fontanello comporta un investimento di circa 50mila euro, cofinanziati dall’amministrazione comunale e dall’azienda. Secondo il crono programma, l’impianto potrà essere attivato entro il prossimo marzo. “Un grande beneficio per i cittadini – secondo la sindaco di Empoli Brenda Barnini – che potranno usufruire di un servizio fondamentale e per l’ambiente perché questo contribuirà ad abbattere il consumo di bottiglie di plastica. Un altro impegno preso con i cittadini che viene mantenuto”. Il progetto “Acqua ad Alta Qualità”, portato avanti da Acque in collaborazione con le amministrazioni comunali del territorio gestito, ha lo scopo di offrire opportunità di risparmio economico alle famiglie, concorrere alla riduzione di rifiuti, sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della risorsa idrica e avvicinare la popolazione al consumo domestico dell’acqua di rubinetto.
I 55 fontanelli di Acque in media ogni anno distribuiscono gratuitamente 860mila litri di acqua ad alta qualità in un anno, per un contro-valore economico in acqua in bottiglia di circa 180mila euro. Sopra la media è l’utilizzo degli impianti empolesi. Nel 2017, quello di via Maratona ha erogato 1,2 milioni di litri d’acqua potabile, mentre quello di via La Torre 953 mila litri, per un risparmio stimato in circa 450mila euro, con ottimi risultati anche dal punto di vista ecologico: più di 57 tonnellate di plastica, pari a 131 tonnellate di anidride carbonica equivalenti, emesse in meno in ambiente.