![Luna da spettacolo, ecco spiegato l’alone](https://cdn.ilcuoioindiretta.it/photogallery_new/images/2019/01/whatsapp-image-2019-01-21-at-12-18-28-2-jpeg-195270.webp)
![Luna da spettacolo, ecco spiegato l’alone](https://cdn.ilcuoioindiretta.it/photogallery_new/images/2019/01/whatsapp-image-2019-01-21-at-12-18-28-2-jpeg-195270.medium.webp)
![Luna da spettacolo, ecco spiegato l’alone](https://cdn.ilcuoioindiretta.it/photogallery_new/images/2019/01/whatsapp-image-2019-01-21-at-12-18-28-jpeg-195269.medium.webp)
![Luna da spettacolo, ecco spiegato l’alone](https://cdn.ilcuoioindiretta.it/photogallery_new/images/2019/01/whatsapp-image-2019-01-21-at-12-18-28-1-jpeg-195271.medium.webp)
![Luna da spettacolo, ecco spiegato l’alone](https://cdn.ilcuoioindiretta.it/photogallery_new/images/2019/01/whatsapp-image-2019-01-21-at-12-18-28-4-jpeg-195272.medium.webp)
![Luna da spettacolo, ecco spiegato l’alone](https://cdn.ilcuoioindiretta.it/photogallery_new/images/2019/01/whatsapp-image-2019-01-21-at-12-18-28-3-jpeg-195273.medium.webp)
In tanti hanno alzato gli occhi al cielo aspettando l’eclissi. Quello che si sono trovati ieri sera in cielo, però, è uno spettacolo ancor più raro e di certo abbastanza affascinante da far dimenticare quei pochi gradi sopra lo 0 di temperatura sterna. D’altra parte il freddo è stato determinante in questa magia che ci ha mostrato il nostro satellite vestito da sera quasi, in un abito nero e luccicante da spettacolo.
A “vestire” la luna, nella notte tra 20 e 21 gennaio, sono state nuvole alte e sottili fatte di milioni di cristalli di ghiaccio, ciascuno capace di giocare con la luce come fa una lente di ingrandimento, a formare un alone. La maggior parte di questi cristalli, se si potessero vedere da vicinissimo, ha forma esagonale e così rifrange la luce in un modo anomalo: la luce entra attraverso la faccia di un cristallo ed esce con un angolo di rifrazione di 22 gradi. I cristalli sono sospesi nell’atmosfera e orientati in tutte le direzioni, creando questo speciale alone lunare.