Firenze e Pisa giù nella scala vivibilità: pesa la sicurezza

17 dicembre 2018 | 18:49
Share0
Firenze e Pisa giù nella scala vivibilità: pesa la sicurezza

Firenze, al 22esimo posto, è la prima tra le città capoluogo toscane. Peggio di Pisa, al 54esimo, ci sono solo Grosseto e Massa Carrara. Sia a Pisa che a Firenze si vive peggio rispetto all’anno scorso. Lo dice l’indagine annuale del Sole 24 Ore sulla qualità della vita, che mette Milano in testa alla classifica. Secondo la classifica formata calcolando gli indicatori del benessere e la vivibilità, le province che insistono sul comprensorio del Cuoio hanno entrambe perso punti: è scesa di 7 posizioni Pisa, di ben 10 Firenze.

La vivibilità urbana è stabilita da 42 parametri per ciascuna provincia (107 in tutto), suddivisi in sei macro aree tematiche (Ricchezza e consumi, Affari e lavoro, Ambiente e servizi, Giustizia e sicurezza, Demografia e società, Cultura e tempo libero), riferiti all’ultimo anno. Vibo Valentia chiude la classifica, circondata da diverse città del sud: non Napoli, che risale di 13 posizioni.
Firenze è in vetta alla classifica se si tiene conto di cultura e tempo libero, dove anche Pisa è poco dopo i primi dieci. Poco sopra gli ultimi 10 invece, Pisa c’è per giustizia e sicurezza, tasto dolente anche a Firenze, che è al primo posto per la longevità in Italia e per tutti i parametri tra quelle toscane. A Firenze, spiega la Città metropolitana, “sale dell’8 per cento l’indicatore affari e lavoro e del 23 per cento quello di ricchezza e consumi”.
Il dato meno positivo è quello relativo a “giustizia e sicurezza”, che riguarda i tempi dei processi, gli indici di litigiosità e i casi di microcriminalità e dove incidono in particolare i delitti connessi agli stupefacenti e i dati su “scippi e borseggi”, ma non è un caso che su questo punto Firenze condivida le ultime posizioni con altre città a forte pressione turistica come Venezia, Roma e Pisa, oltre che con Rimini, Milano, Bologna, Torino e Genova. “E comunque in questo caso Firenze sta recuperando posizioni. La Città Metropolitana ha dato il via, con il Tribunale, agli sportelli per la ‘Giustizia di prossimità’ che consentiranno un più rapido approccio dei cittadini ai problemi giudiziari e una loro più veloce soluzione”.
“La lettura dei dati va fatta con attenzione e nello specifico – commenta Benedetta Albanese, consigliera delegata della Città Metropolitana di Firenze – per non cadere nell’errore di giudizi avventati (come per una precedente classifica rivelatasi errata) o di commenti disfattisti, mentre la qualità della vita qui è per molti aspetti più che soddisfacente”. Firenze è al 16esimo posto (+23 rispetto al 2017) per “ricchezza e consumi”. In particolare, la provincia di Firenze è tra quelle con il Pil pro capite più elevato: al quinto posto subito dopo Milano, Bolzano, Bologna, Modena, a pari merito con Parma, con un valore di 33.300 euro (Pil pro capite 2017). Ed è vero che Firenze è al 104esimo posto per i canoni medi di locazione (in provincia di Firenze gli affitti sono più cari che altrove, a parte Milano, Venezia e Roma), ma è anche al terzo posto assoluto (dietro Roma e Milano) per il prezzo medio di vendita delle case (4.300? a metro quadro).
Anche nella classifica Affari e lavoro Firenze è in crescita (+8 rispetto al 2017) e sale al 20esimo posto. Qui il dato più rilevante è quello del tasso di occupazione, per il quale – esattamente come per il Pil pro capite – divide la quinta posizione con Parma, con un tasso di occupazione del 69,3% nel 2017 (15-64 anni). Su Cultura e tempo libero Firenze è in seconda posizione, superata solo da Rimini. Questo indicatore è ricavato dal numero di librerie e sale cinematografiche, dall’offerta culturale, dalla permanenza media dei turisti nelle strutture ricettive, dalla spesa per spettacoli, ma anche dalla forza del volontariato calcolato sul numero di Onlus e dall’indice di sportività che vede Firenze al quinto posto.
Per “Ambiente e servizi” Firenze è all’11esimo posto e spicca in particolare il dato della “speranza di vita media alla nascita”, dove Firenze condivide la prima posizione con Prato (84 anni).