Terapia manuale del dolore, corso alla Misericordia Ponsacco

8 ottobre 2018 | 10:09
Share0
Terapia manuale del dolore, corso alla Misericordia Ponsacco

“Siamo sempre più convinti che prevenzione e informazione siano il metodo migliore per allontanare il momento di curarsi. Per questo abbiamo dato vita a una serie di eventi medico scientifici aperti alla città”. Così Piero Iafrate, direttore della Misericordia, racconta il corso di terapia manuale del dolore, patrocinato dal Comune di Ponsacco.

Questo è uno dei tanti eventi medico scientifici nel calendario della Misericordia di Ponsacco. “Siamo una struttura aperta a tutti – spiega il governatore Alberto Lemmi – con ambulatori specialistici d’eccellenza, ambulatorio analisi e una diagnostica d’avanguardia (ecografia, radiologia, densiometria ossea MOC, cardiologia)”. “Il dolore – per Ferdinando Regina, medico chirurgo, nefrologo, psicoterapeuta ed esperto nel trattamento manuale del dolore – è un segnale utile per la persona, sia esso acuto o cronico. Il dolore si associa alla paura di soffrire e ciò aumenta ne aumenta la sensazione. La componente emotiva influisce notevolmente. Tensione, dolore creano un circolo vizioso. Le insoddisfazioni, le preoccupazioni, possono aumentare la percezione del dolore, che comunque può essere trattato, affrontato, curato. Oggi ne daremo prova in questa sede. Spesso i pazienti tendono a non riferire il dolore cronico, si isolano, non fanno più vita sociale. Si crea un blocco della Persona. Nella terapia manuale del dolore sono stati fatti progressi straordinari. La terapia esercitata sui miei pazienti, si basa su un trattamento manuale del muscolo con benefici immediati”. L’evento, ben riuscito, ha visto la partecipazione di molti cittadini che si sono detti molto soddisfatti del workshop esperenziale del dottor Regina che, in accordo con la Misericordia, a titolo dimostrativo, ha omaggiato i partecipanti di 16 trattamenti di questa importante terapia.