“La fisica è sessista, ma contro gli uomini”, procedimento etico per il Prof

1 ottobre 2018 | 17:00
Share0
“La fisica è sessista, ma contro gli uomini”, procedimento etico per il Prof

“La fisica non è sessista contro le donne”. Questa idea è frutto di “una battaglia politica che viene da fuori”. Suona più o meno così la conclusione di una relazione presentata al Cern da un professore dell’università di Pisa e sulla quale sta lavorando la Commissione etica dell’università di Pisa. Il rettore Paolo Mancarella infatti, dopo aver preso visione delle 26 slide presentate al Cern lo scorso 28 settembre sul tema Theory Gender Talk, “ha provveduto all’apertura del procedimento etico, trasmettendo tutta la documentazione in merito alla Commissione etica”.

A seguito di quella presentazione, erano partite numerose denunce di violazione dei valori fondamentali della comunità universitaria sul contenuto delle diapositive, ma anche su concetti ed esempi che il professore avrebbe usato illustrando quelle slide davanti a molte donne scienziate intervenute alla conferenza. Denunce che il rettore ha ritenuto fondate, tanto da interpellare la Commissione. Che, ora, procederà a esaminare il comportamento tenuto, spiega l’Università, “valutando se del caso di investire anche il Collegio di disciplina per verificare eventuali ulteriori violazioni delle norme che devono guidare la condotta dei professori universitari”. Il professore aveva, secondo il Cern, chiesto di esporre la sua ricerca in un convegno sulla parità di genere all’Organizzazione Europea per la Ricerca Nucleare di Ginevra, che si è subito dissociato dalla presentazione in cui, con grafici e pubblicazioni, intendeva dimostrare una discriminazione nei confronti degli uomini, semmai, per motivi ideologici. Il tema delle pari opportunità nelle carriere è uno dei più grandi che la comunità scientifica sta affrontando negli ultimi anni, tanto che le donne che scelgono di studiare materie scientifiche sono notevolmente meno degli uomini.