La Rotta festeggia il Mattone, dal 15 al 23 la Fiera dei Fischi e delle Campanelle



Storia di fornaci e mattonai…e di una fiera lunga più di un secolo. Tanto è passato dalla prima Fiera dei fischi e delle campanelle, la popolare manifestazione che segnerà la 112esima edizione al parco fluviale nei due fine settimana dal 15 al 23 settembre. Tradizione portata avanti come sempre dai volontari dell’associazione Il Mattone, che per l’occasione riaccenderanno le storiche origini della frazione in un forno a legna appositamente preparato per la cottura di una scultura in argilla.
Manifestazione che come sempre avrà come centro lo storico forno Hoffmann ed il museo dei mattonai al suo interno, ma che correrà in parallelo ad altre manifestazioni come la Sagra del Bombolone e la gara nazionale delle zucche giganti, che nelle tante edizioni passate ha raggiunto l’invidiabile record, tutto da battere, di 847 chili. Nei tanti banchetti presenti in piazza non mancheranno poi i piccoli manufatti in terracotta che danno il nome a questa fiera secolare. Infatti, i fischi e le campanelle in terracotta erano i tipici regali che tanti operai della zona riportavano ai figli di ritorno dal periodo di lavoro. Tra gli eventi il laboratorio di cottura con realizzazione di mattoni per la passeggiata della legalità sabato (15 settembre) e la cottura della scultura d’argilla la domenica con l’apertura del forno alle 22 e le dimostrazioni dei Maestri delle terrecotte e ceramiche di Sanminiatello. Tutto questo sarà attraversato da vari eventi gastronomici, come le cene tutti e quattro i giorni di manifestazione ed i pranzi nelle domeniche, dedicate ad alcune specialità come il peperoncino, al centro di una vera e propria gara in sfida alla piccantezza sabato 22 o alla zucca nel giorno della pesatura dei “mostri” dell’orto il 23. Da segnalare la mostra dedicata alle originalissime sculture “fischianti” in terracotta dell’artista fiorentino Malbis Alderotti, dedicata al Pinocchio di Collodi. “Tema libero”, “tutti i colori del mondo” e “La Rotta dei colori” saranno poi le categorie sulle quali tutti gli amanti della fotografia della Valdera e oltre potranno cimentarsi in occasione del tradizionale concorso fotografico dedicato alla memoria di Enzo Capannini, autore con i suoi scatti di una ricchissima storia per immagini della frazione che sarà visibile all’interno del Museo del Mattone a partire da domenica 16 settembre. La partecipazione è gratuita e le opere dovranno giungere in busta chiusa entro e non oltre l’11 settembre. Primo, secondo e terzo classificato per ciascuna categoria verranno premiati con materiale fotografico offerto da Autoscatto e con oggetti d’arte donati dal gruppo Il Mattone. Informazioni al numero 328.9669396 (Piermichele Malucchi) o alla mail concorsofotograficocapannini@gmail.com.
Nilo Di Modica