Le “arti vaghe” tornano al Tempio di Minerva a Montefoscoli. Mini-festival sabato e domenica

22 agosto 2018 | 13:17
Share0
Le “arti vaghe” tornano al Tempio di Minerva a Montefoscoli. Mini-festival sabato e domenica

L’affascinante contesto del Tempio di Minerva torna ancora una volta protagonista del mini-festival “ArTempio”. Due Giorni, sabato 25 e domenica 26 agosto, in cui il boschetto ed il celebre tempietto in stile ionico, costruito nel 1823 per volontà di Andrea Vaccà Berlinghieri, medico e luminare dell’Università di Pisa, con l’intenzione di dedicare un monumento al padre Francesco, chirurgo giacobino pisano, saranno lo scenario di varie manifestazioni in una celebrazione dell’arte a tutto tondo fra musica, gastronomia, teatro, poesia e molto altro.

Una manifestazione organizzata in collaborazione fra la nuova associazione culturale Sintesi, il Comitato di Promozione Culturale di Montefoscoli ed il comune di Palaia. “Quarta edizione che vogliamo dedicare ad una persona che ha dato tanto al nostro gruppo e che non c’è più – dicono gli organizzatori – come Nicola Donalisio”.

Sarà la buona cucina ad aprire il festival “d’arti vaghe” con l’Osteria ArTempio, una cena spettacolo in cui all’ottimo cibo, preparato dall’azienda agricola adiacente, si accompagneranno musicisti, osti ed avventori come Gianluigi Flauret, Sandro Ceccanti e Roberto Molesti. Una cena all’insegna della leggerezza e della spensieratezza, illuminati dalla luna piena. Dopo la cena (su prenotazione al numero 3485232058 sarà il momento della musica con i Questionmarks, gruppo vincitore del contest SOMS Experience di Palaia composto da Marcos Rovini (chitarra), Lupo (alias Dario Donati) al basso ed Elia Petrosino alla batteria. Gli eventi continueranno poi domenica pomeriggio a partire dalle 15,30 con giochi e laboratori ludici, artistici e musicali, merenda ed interventi teatrali e momenti di poesia. «Saranno dedicati a tutti, ai bambini accompagnati e agli adulti, anch’essi rigorosamente accompagnati dal bambino che ognuno di noi ha dentro di sé» dice Giulia Fioravanti, del gruppo di organizzatori. A conclusione dell’evento Il Teatro delle Dodici Lune, con Italo Pecoretti, metterà in scena “Puppurri”, spettacolo di burattini e sketch teatrali. Nei due giorni sarà possibile visitare il Tempio, collegato col centro di Montefoscoli da una navetta. 

“Una bella manifestazione che sta pian piano diventando una tradizione del fine estate, epilogo di un cartellone di eventi che vede impegnati moltissimi volontari da giugno a settembre – dicono il sindaco di Palaia Marco Gherardini e la consigliera delegata alla cultura Elisa Montagnani. – Cartellone che si concluderà il 2 settembre con “Bacco, Palaia e Venere”. 

Nilo Di Modica