Festa della Repubblica, nuovi cavalieri in Valdera

Anchise Socci di Ponsacco, Valerio Ruzzettu in servizio a Pomarance e Nicolò Biagio Stella a Pontedera. Sono tre delle personalità diventate cavaliere durante il 72esimo anniversario della Festa della Repubblica celebrato A Pisa, con più eventi aperti alla partecipazione della cittadinanza per sottolineare l’importanza dei valori sanciti nella Carta Costituzionale e nella nostra storia repubblicana.
Le celebrazioni si sono aperte con il concerto nell’Auditorium del Cnr, aperto al pubblico, a cura del Coro dell’Università di Pisa e del Liceo Musicale “Carducci”. Nella mattinata i Vigili del Fuoco hanno spiegato sulla facciata del Palazzo del Governo la bandiera italiana e nella suggestiva Piazza dei Cavalieri si è svolta la cerimonia ufficiale in concomitanza con quella nazionale. Dopo lo schieramento dei labari e dei medaglieri delle associazioni combattentistiche d’Arma e dei gonfaloni, alla presenza delle massime autorità civili e militari, sono stati resi gli onori alla bandiera italiana, intonato l’Inno Italiano eseguito dalla banda della Croce Rossa Italiana. Il Prefetto Pagliuca, dopo aver passato in rassegna gli schieramenti, ha letto il messaggio inviato dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, sottolineando anche con un proprio intervento il significato profondo delle odierne celebrazioni.
Ricca la rappresentanza militare e delle Forze di Polizia. Erano presenti gli uomini e le donne dell’Esercito Italiano, della Marina Militare, dell’Aeronautica Militare, dell’Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza, della Polizia di Stato, della Polizia Penitenziaria, del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, della Croce Rossa Italiana. Tutto si è svolto in collaborazione con il cerimoniale della 46esima Brigata Area. Schierati sulla piazza anche mezzi delle Forze Armate, della Polizia di Stato, dell’Arma dei Carabinieri e dei Vigili del Fuoco.
Sono state consegnate le onorificenze al merito della Repubblica italiana ai cittadini meritevoli. Nell’elenco dei premiati compaiono anche il cavaliere dell’Ordine Al Merito della Repubblica Italiana Anchise Socci, premiato per la brillante carriera professionale e la lungimiranza nella propria attività che ne hanno fatto uno fra i migliori imprenditori della Valdera nel settore del mobile e dell’artigianato di pregio ponsacco. Cavaliere dell’Ordine Al Merito della Repubblica Italiana è diventato Valerio Ruzzettu, luogotenente dell’Arma dei Carabinieri, comandante della stazione Carabinieri di Pomarance, per il lungo impegno profuso nella sua attività lavorativa sempre a tutela della sicurezza e della legalità e cavaliere dell’Ordine Al Merito della Repubblica Italiana è anche Nicolò Biagio Stella, luogotenente dell’Arma dei Carabinieri, comandante della Stazione Carabinieri di Pontedera che, nel corso della lunga carriera militare si è distinto per la professionalità, la serietà e la dedizione con cui ha sempre assolto ai propri incarichi.
E’ stata, inoltre, consegnata la Medaglia d’Argento al Merito Civile per il contributo offerto nella lotta di Liberazione da un giovane toscano, Giancarlo Taddei, la cui storia è stata ricostruita dai ragazzi del Liceo Classico Galileo Galilei, frequentato dal ragazzo in gioventù, con la collaborazione dell’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età contemporanea di Lucca e con l’Anpi di Pisa.
La cerimonia si è conclusa sulle note dell’Inno dell’Europa.