Medioevo in festa a San Miniato, con i ragazzi delle scuole

9 aprile 2018 | 15:14
Share0
Medioevo in festa a San Miniato, con i ragazzi delle scuole

Medioevo in festa a San Miniato. Per mostrare gli esiti del concorso per gli alunni delle scuole secondarie di primo grado impegnati nel Concorso indetto dal Centro Studi sulla civiltà del Tardo Medioevo, I ragazzi che hanno partecipato a Medioevo in festa parteciperanno alla premiazione nella sala consiliare di San Miniato.

Alla cerimonia, giovedì 12 aprile alle 17, parteciperanno il sindaco di San Miniato Vittorio Gabbanini, l’assessore alla cultura Chiara Rossi, la presidente de Centro Studi Laura Baldini. Il bando chiedeva di illustrare graficamente una festa medievale e di stendere una relazione sulle sue modalità di svolgimento, le origini, la sua salvaguardia fino ai giorni nostri. Un video permetterà di conoscere tutti gli elaborati dei ragazzi. La classe prima classificata potrà visitare la Firenze medievale con una guida esperta, a spese del Centro Studi, che si impegna attivamente a collaborare con le Scuole del territorio, Medie e Superiori, per sostenere negli studenti l’amore per il passato, il piacere della ricerca e della documentazione storiografica. Il Concorso, ormai alla sua terza edizione, testimonia l’impegno, l’entusiasmo dei ragazzi, dei loro insegnanti in un lavoro che permette di indagare un periodo storico, il Tardo Medioevo, portatore di intensa vitalità, di forte innovazione, preparatorio alla grande stagione del Rinascimento. Il 28 aprile prossimo sarà poi la volta delle scuole superiori. Due classi dell’It Cattaneo con le insegnanti Elisabetta Camandona, Donatella Griselli, Silvia Quintavalli, con la partecipazione di Isabella Gagliardi dell’Università degli Studi di Firenze, Membro del Comitato Scientifico del Centro Studi, presenteranno, all’Auditorium del Cattaneo, i risultati del lavoro di ricerca all’Archivio storico di San Miniato sul tema Ai due lati della barricata: storie di umili e potenti nella società samminiatese tra Medio Evo ed Età Moderna. Un’esperienza altamente formativa per gli studenti che hanno modo di avvicinarsi ai documenti di archivio per documentarsi e ricostruire squarci della vita samminiatese, sempre inseriti entro un quadro storico di riferimento. E’ quanto ha inteso favorire il Progetto A scuola d’Archivio promosso dal Centro Studi e giunto alla sua quarta edizione, in collaborazione con l’It Cattaneo e l’Archivio storico del Comune.