Montecastello in festa, aspettando Pasqua con la schiacciata

Montecastello per Pasqua fa la festa alla schiacciata. E’ ormai una tradizione consolidata quella che saluta la primavera nell’antico borgo, che domenica 25 marzo s’agghinderà a festa per celebrare il più noto dolce della tradizione contadina per la Pasqua.
Un dolce tradizionale e povero, dalla lunga lievitazione, che a suon di farina, anice e lievito permetteva alle famiglie di consumare la grande disponibilità di uova delle prime settimane della bella stagione. “Una tradizione iniziata negli anni ’80 come una sagra, poi diventata qualcosa di più – racconta il presidente della Pro Loco e consigliere comunale Mattia Belli. – Un impegno pressoché costante quello dei tanti volontari e di Montecastello in Festa, che si tramuta in tanti eventi che animano la frazione tutto l’anno e che trovano coronamento in questa festa tradizionale. Un giorno di festa in cui saranno molte le iniziative dalla mattina alla sera”.
Una giornata ‘in giallo’, dal colore ricorrente con il quale sarà allestito a festa l’intero paese, fatto di eventi che inizieranno già dalla mattina, dalle 10,30, con esposizione e presentazioni di libri a cura di Tagete Edizioni, una doppia mostra fotografica di Alessandro Spinelli e Pierluigi Arrighi, mercatino, esposizione floreale e una mostra dell’artista originaria di Montecastello Angelica Borali. Per tutto il giorno vendita ed assaggio di schiacciate di Pasqua. Alle 12,45, poi, nei locali della centrale piazza Malaspina si terrà il pranzo (info e prenotazioni al numero 3406982559). Dal pomeriggio l’intero centro storico della frazione si animerà grazie all’impegno e alla collaborazione di numerose associazioni: Pompieropoli, con attività per bambini a cura dell’associazione nazionale vigili del fuoco; dimostrazione e prove scherma per adulti e bambini a cura di ‘Scherma Valdera’; attività e prove bici per bambini e adulti; concerto di percussioni a cura dell’Accademia della Chitarra; spettacolo teatrale per bambini ed adulti della compagnia “La Castellana”, esibizione della scuola di tessuti “La Capovolta”; artisti di strada itineranti; trucca bimbi, merenda e la tradizionale lotteria.
A differenza di come avvenuto lo scorso anno, si divide dalla Festa della Schiacciata di Pasqua il Festival “Rifrazioni”, manifestazione dedicata agli artisti di strada con scenografie luminose e teatrali. “Tornerà con l’aumento delle temperature, a luglio” assicura Belli. Per l’intera giornata sarà disponibile un bus navetta con partenza dal campo sportivo.
Nilo Di Modica