Dopo l’emergenza neve, il punto di Castelfranco e Fucecchio

La temperatura si è un po’ alzata e della neve non resta che qualche traccia. Possono tornare a circolare su tutte le strade tutti i mezzi, anche quelli con massa superiore alle 7,5 tonnellate.
E’ terminata, insomma, l’allerta meteo arancione per neve che ha interessato il territorio nella giornata di ieri (Mattina con la neve, senso unico a San Miniato – Foto) e per il comune di Castelfranco di Sotto è ora di fare il punto. “Una volta appresa ufficialmente la notizia dell’allerta arancione per neve emessa dalla Protezione Civile – spiegano il sindaco Gabriele Toti e l’assessore Federico Grossi -, abbiamo deciso la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado del comune, degli impianti sportivi, dei laboratori culturali e dei cimiteri. Queste misure precauzionali servivano a limitare la necessità di uscita delle persone dalle proprie abitazioni. Nel contempo, è stata chiesta la collaborazione dei cittadini affinché si mettessero in viaggio solamente in casi strettamente necessari. Già nella serata di mercoledì abbiamo provveduto a far uscire due mezzi per lo spargimento del sale ricorrendo ad aziende agricole operante nel nostro territorio. Così facendo, anche la neve che sarebbe scesa di lì a poche ore avrebbe attenuato la sua presa sul terreno. All’inizio di giovedì 1 marzo, già dalle prime ore della mattinata, sono usciti quattro mezzi per far rimuovere la neve dalle strade comunali principali, sia a Castelfranco che nelle frazioni. Analogamente la Provincia ha provveduto al passaggio di mezzi spargisale e mezzi per spalare la neve nelle strade al di fuori dai centri abitati. Nella serata un altro mezzo è uscito per lo spargimento di sale per evitare la evitare l’eventuale formazione di ghiaccio nella nottata. Alla fine sono stati limitati i disagi alla viabilità. In particolare per alcune ore è stata chiusa la strada a Montefalcone a causa di due auto che si erano intraversate e un camion che non riusciva a salire. Inoltre sono stati rimossi dei rami caduti in alcune zone del Capoluogo, in prossimità della rotatoria del Ponte sull’Arno ed un albero caduto da un boschetto in via Giovanni XXIII ad Orentano. Si ringraziano per il lavoro svolto tutta la struttura comunale e gli operatori, sia dell’Ufficio tecnico che i dipendenti esterni, la Polizia Municipale, le ditte esterne incaricate e le associazioni locali”.
Seconda notte di lavoro, quella trascorsa, anche per gli operai del comune di Fucecchio. Per evitare la formazione di ghiaccio sulle carreggiate con conseguenti problemi di viabilità, su molte strade di Fucecchio e delle frazioni collinari è stato sparso il sale durante le ore notturne. Questa azione è stata anche necessaria per consentire agli scuolabus di percorrere questa mattina le varie strade in totale sicurezza, oltre che consentire ai cittadini di raggiungere i luoghi di lavoro. L’emergenza neve è stata superata senza criticità. L’amministrazione comunale “ringrazia tutti coloro che hanno lavorato in questi giorni, le aziende private che hanno collaborato con il Comune e tutti i cittadini che, con senso civico, hanno contributo a tenere puliti i marciapiedi di fronte alle proprie abitazioni e a sgombrare le strade dai veicoli privati consentendo così un più efficace intervento dei mezzi spalaneve e spargisale”.