Fare impresa con la cultura, Giani al Club per Unesco

Ci saranno Maurizio Giani, amministratore delegato Waste Recycling e Mario Cerofolini della Cerofolini Srl. Saranno a Creazione e sviluppo d’impresa con la cultura, incontro promosso dal Club per l’Unesco di Vinci, in collaborazione con l’Ordine e la Fondazione dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Firenze. L’appuntamento è per venerdì 26 gennaio alle 15,30 nella sala dei congressi della Banca Cambiano a Empoli.
Nell’anno europeo del patrimonio culturale, anche il Club per l’Unesco di Vinci – che comprende anche il territorio del comprensorio del Cuoio -, promuove un incontro su una tematica emergente per indagare le concrete e positive sinergie fra l’ambito produttivo e il terzo settore, nello specifico quello culturale, che potrebbero attivarsi in un proficuo dialogo di crescita.
Ha pertanto avviato una collaborazione con l’Ordine e la Fondazione dei Dottori Commercialisti di Firenze in quanto sempre più attori coinvolti nei rapporti fra il mondo delle imprese e quello del no profit che sempre più dovranno dialogare fra loro in un reciproco rapporto di crescita e per far conoscere le norme che regoleranno la vita delle imprese culturali, tenendo sempre più conto della loro rilevanza pubblica, economica e sociale.
Porterà i saluti della Banca Cambiano 1884 Roberto Belvignati.
All’incontro, aperto al pubblico e agli operatori della cultura e del terzo settore, parteciperanno Eleonora Caponi (Assessore alla Cultura del Comune di Empoli), Paolo Sani (Presidente del Club per l’Unesco di Vinci), Leonardo Focardi (Presidente Ordine dei Dottori Commercialisti di Firenze), Federico Pianigiani (per la Fondazione dell’Ordine) e Simone Campinoti (in rappresentanza di Confindustria Firenze-sezione territoriale Empolese Valdelsa).
I relatori affronteranno temi specifici, dall’Art Bonus al rapporto fra mondo produttivo e quello del sociale, all’evoluzione del Bilancio sociale: Francesca Velani (Vice Presidente di Promo Pa Fondazione e Direttore di Lucca Beni Culturali di Lucca), Luciana Lazzeretti (Professore Ordinario del Dipartimento di Scienze per l’Economia e l’Impresa dell’Università degli Studi di Firenze), Gianni Sismondi (Presidente Comitato Iniziative Culturali Fondazione dei Commercialisti di Firenze) e Paolo Cerboni (Dottore Commercialista).
L’incontro si concluderà con la presentazione di alcune esperienze sui rapporti e le sinergie che possono nascere fra imprese e cultura.