Una scuola dell´infanzia tutta nuova per Capannoli, lavori al via in estate

4 gennaio 2018 | 15:19
Share0
Una scuola dell´infanzia tutta nuova per Capannoli, lavori al via in estate

Lavori al via all’inizio dell’estate con la chiusura dell’anno scolastico per la nuova scuola dell’infanzia del capoluogo a Capannoli, grazie ad una spesa di oltre un milione di euro cofinanziato dal comune (oltre 400mila euro) e dalla Regione Toscana.

“Un bel regalo per questo inizio anno, che si aggiunge a quanto fatto per il nuovo polo scolastico – commenta la sindaca Arianna Cecchini. – Soddisfazione per un risultato che raggiungiamo grazie ad un bando regionale che ha premiato la nostra volontà di investire nella scuola. Nel nostro comune ad oggi abbiamo 130 bambini che frequentano quelle sezioni, adesso avranno tutti più spazio”. Lavori che riguarderanno tutta la struttura ad eccezione degli spazi del centro cottura. A cambiare sarà anche l’ingresso principale, non più in via Togliatti ma in via Morandi, per facilitare l’ingresso allo scuolabus e normalizzare il traffico degli utenti nelle ore “calde” in entrata e uscita dalla scuola. Da via Morandi, inoltre, sarà maggiormente accessibile il parcheggio di via delle Pietre.

La decisione di demolire parte dell’edificio, costruito negli anni ’60, derivava da una serie di criticità legate agli spazi, ma anche alla necessità di aggiornare le strutture alle normative vigenti. “Parliamo di una scuola costruita in un epoca in cui il paese era tutta un’altra cosa. Al suo interno stavano la primaria e la scuola dell’infanzia. Adesso solo l’infanzia ci stava stretta. Inoltre necessitava di adeguamento energetico e antisismico – spiegano il responsabile del procedimento Luciano Giusti, geometra del comune e l’architetto Maria Antonietta Vocino. – L’edificio verrà ampliato e saranno utilizzate le vecchie fondazioni: il risultato sarà una scuola più grande, con 6 sezioni per una capienza complessiva di 165 alunni. Le strutture saranno fatte in legno, un materiale oggi molto utilizzato per le sue qualità e caratteristiche energetiche e antisismiche. Passeremo da un edificio di classe G ad uno di classe A, dotato di impianto di riscaldamento a terra e delle migliori strutture anche per garantire un’ottima acustica”. Ampliato anche il giardino. “Grazie ad un accordo bonario con tre proprietari di terreni adiacenti – spiega la sindaca – la scuola sarà dotata di un giardino più grande, che rispetto ad oggi guadagna circa 200 metri quadri”. Nel periodo dei lavori gli alunni saranno spostati temporaneamente nei locali della vecchia scuola elementare del capoluogo, i cui studenti dall’anno prossimo andranno invece nel nuovo polo scolastico.

Nilo Di Modica