Bientina, reddito di inclusione per le famiglie bisognose

Si possono presentare le domande per il reddito di inclusione nel comune di Bientina. Dal primo dicembre è infatti in arrivo il sostegno di contrasto alla povertà per le famiglie bisognose introdotto da un decreto legislativo. Ne ha diritto chi si trova in difficoltà economiche, con un indice Isee inferiore ai 6mila euro, bassi patrimoni e presenza all’interno del nucleo familiare di un minorenne, oppure di over 55enne disoccupato, di una persona con disabilità o di una donna in stato di gravidanza.
Il contributo economico mensile, che va da un minimo di 187,5 euro a un massimo di 485,4 euro al mese fino ad un massimo di 18 mesi, verrà erogato con una speciale carta di pagamento elettronica. Per godere del beneficio economico, il nucleo familiare del richiedente dovrà aderire ad un progetto personalizzato di attivazione sociale e lavorativa, volto al superamento della condizione di povertà, al reinserimento lavorativo e all’inclusione sociale appositamente predisposto dai servizi sociali del Comune.
“Si tratta di un mezzo per sostenere chi è in difficoltà – sottolinea il vicesindaco e assessore alle Politiche sociali, Barbara Frosini – e per rimuovere gli ostacoli materiali, sociali e lavorativi che impediscono alle persone di accedere alle pari opportunità per riconoscere loro il diritto alla dignità e alla cittadinanza. Uno strumento concreto, democratico e civile per riattivare le persone disoccupate, con priorità agli ultracinquantenni disoccupati, ai nuclei familiari con disabili o alle donne in stato di gravidanza, senza o con basso reddito. Il Rei sostituisce il Sia, sostegno all’inclusione attiva. I richiedenti, in ogni caso, devono avere un valore dell’Isee non superiore ai 6 mila euro e un valore del patrimonio immobiliare, diverso dalla casa di abitazione, non superiore a 20mila euro”.
«Il reddito di inclusione sociale – dice il sindaco, Dario Carmassi – ha il merito di rafforzare i servizi sociali già presenti sul nostro territorio e di dare un aiuto concreto con una presa in carico seria e personalizzata. Chi ne usufruirà dovrà aderire ad un progetto in cui siano indicati obiettivi e risultati da raggiungere. Questo perché il Rei mira essenzialmente all’inserimento o al re-inserimento lavorativo e all’inclusione sociale. In questa prospettiva si esalterà l’inclusione sociale e non esclusivamente l’assistenzialismo”.
Come presentare domanda
Il richiedente in possesso dei requisiti sopra descritti può presentare domanda utilizzando un apposito modulo predisposto per autocertificare il possesso dei requisiti da scaricare dal sito istituzionale del comune di Bientina (http://www.comune.bientina.pi.it), dal sito internet del ministero del lavoro e delle politiche sociali (www.lavoro.gov.it) e dell’Inps (www.inps.it), o ritirato nel proprio comune di Bientina.
Le domande possono essere presentate agli uffici Affari sociali, aperti dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 13 (0587 758453). La misura non prevede una scadenza per la presentazione delle domande. Coloro che presentano la domanda di Rei dal primo gennaio 2018 devono essere in possesso, all’atto della presentazione della domanda, dell’attestazione Isee 2018.