Carni eccellenti dal mondo, viaggio in quattro cene a Pontedera

4 dicembre 2017 | 11:10
Share0
Carni eccellenti dal mondo, viaggio in quattro cene a Pontedera

Doveva essere il tema dell’ultimo “Giovedì del Gusto”, manifestazione tradizionale pontederese, e doveva essere dedicata alla carne. Ne è venuta fuori una manifestazione autonoma e spalmata su 4 appuntamenti. Tutto questo è “Eccellenza carni nel Mondo”, originalme manifestazione gastronomica che girerà intorno al noto risorante di via Roma “Fratelli Bernardini”. Quattro giovedì, il 7 e 14 dicembre, il 18 gennaio e l’8 febbraio, con protagonista assoluta la carne, in varie preparazioni, come viene scelta, trattata e cucinata in giro per il mondo.

“Una manifestazione nata, come i ‘Giovedì del Gusto’, per promuovere il buon cibo, le buone pratiche e la filiera corta – dice il vicesindaco Angela Pirri. “Oltre che alcune produzioni di eccellenza che ci riguardano da italiani e toscani”. Curata dal titolare del ristorante e dall’enogastronomo Enrico Bimbi, questo viaggio a tavola in quattro tappe si snoderà fra cene dedicate alle carni migliori al mondo, come il Fassone Piemontese ed Irlandese, protagoniste del primo appuntamento il 7 dicembre fra tartara al tartufo e pappardelle, a cui daranno man forte tortino di mandorle, crema di castagne e cioccolato in abbinamento a vini di altissima qualità come il Fresco di Nero Igt (Tempranillo Pisano), Ixe Igt, Vigna le Nicchie Igt e vin santo del Chianti, con un intervento di Leonardo Beconcini.

La cinta sense, che non ha bisogno di presentazioni, sarà protagonista invece del secondo appuntamento, il 14 dicembre, fra porchetta della casa con flandi patate, ravioli in sfoglia di cacao ripieno di ricotta di pecora e arancio al ragù di Cinta, tagliata di Cinta su letto di soncino, scaglie di pecorino di fossa e cipolla caramellata e semifreddo al croccante. Il tutto accompagnato dai vini biodinamici di Cosimo Maria Masini di San Miniato: Chianti Docg 2016, Nicole Igt 2016, Miniverticale Cosimo Igt 2015 e Magnum 2013, vin santo Fedardo Doc 2009. Interverrà ad introdurre al mondo dei vini biodinamici Francesco De Filippis.

La celeberrima bistecca gigante Tomahawk ed il Foresta Nera saranno invece protagonisti della terza cena, sempre al ristorante “La Pergola – Fratelli Bernardini”, giovedì 18 gennaio. Menù a base di battuta al coltello di Foresta Nera, tacconi della casa al ragù di Tomahawk alla griglia, brasato di Foresta Nera con tortino di patate croccanti, torta di pere, noci e cioccolato. Con l’intervento di Sergio Gargari, il tutto sarà accompagnato dai vini di Pieve de’ Pitti di Terricciola: Tribiana Igt 2014 (vendemmia tardiva trebbiano), Scopaiolo Igt 2013, Chianti Superiore Cerrettello Docg 2013, Moro di Pava Igt 2009, vin santo Pieve de’ Pitti Doc 2009. Ultimo appuntamento, l’8 febbraio, fra chianina e Angus scozzese: tartare e parmigiano, carpaccio, spuma di cavolo rosso e perle di balsamico, paccheri al ragù di angus, bistecche a confronto, bavarese agli agrumi. Vini dei Marchesi Antinori introdotti da un responsabile dell’azienda: Montenisa Cuvèe Royale, CHianit Classico Peppoli Docg 2015 e Riserva Villa Antinori Docg 2014, Tignanello Igt 2014. 

Tutte le cene inizieranno alle 20,30. Le prime tre avranno un costo di 35 euro a testa, l’ultima di 50. Prenotazioni possibili direttamente al ristorante o sul sito www.blogdelgusto.it .

Nilo Di Modica