Alternanza scuola lavoro con la Camera di commercio di Pisa

9 novembre 2017 | 11:48
Share0
Alternanza scuola lavoro con la Camera di commercio di Pisa

‘L’alternanza è servita’ è una soluzione di alternanza scuola lavoro offerta dalla Camera di commercio di Pisa. A disposizione 36 mila euro per 60 imprese del settore turistico e agroalimentare che ospiteranno ragazzi in alternanza sul tema della comunicazione digitale. È possibile inviare le domande entro il 20 novembre. “Con questo bando i ragazzi potranno conoscere da vicino il mondo del lavoro ed acquisire competenze” annuncia il presidente della Camera di commercio Valter Tamburini.

‘L’alternanza è servita’ è un progetto di alternanza scuola lavoro pensato dalla Camera di Commercio di Pisa per offrire agli studenti delle classi Quarte e Quinte degli istituti superiori della provincia un’esperienza professionalizzante e l’opportunità di entrare a diretto contatto con le aziende e il mondo del lavoro. Il progetto consiste nell’attivazione di 60 percorsi (30 nel settore agroalimentare e 30 nel settore turismo) di 90 ore ciascuno articolati in attività in aula, attività in azienda e attività di monitoraggio e restituzione coinvolgendo da 30 a 60 imprese del territorio. L’obiettivo specifico è quello di orientare gli studenti verso opportunità lavorative nell’ambito della comunicazione digitale e contribuire a formare profili professionali coerenti con gli attuali bisogni delle imprese.
Come funziona: adesione da parte delle imprese
Entro il 20 novembre le imprese interessate possono far pervenire alla Camera di Commercio le manifestazioni di interesse di partecipazione al progetto utilizzando esclusivamente la modulistica predisposta e disponibile sul sito internet della Fondazione di partecipazione per l’Innovazione e lo Sviluppo Imprenditoriale (ISI), soggetto attuatore dell’iniziativa.
Possono presentare domanda per partecipare al percorso le imprese attive nel turismo e nell’agroalimentare che operino in provincia di Pisa, siano iscritte nel Registro Nazionale Alternanza Scuola Lavoro http://scuolalavoro.registroimprese.it, e si impegnino a mettere a disposizione, per alcune ore, un tutor per seguire le varie attività dei ragazzi e ragazze ospitate in alternanza. Ad indennizzo delle attività previste per i tutor aziendali (che potranno anche essere esterni all’impresa ma comunque in possesso di esperienza e di competenze professionali adeguate) è prevista la concessione di un voucher di 600 euro nel caso in cui venga ospitato uno studente e 1.000 euro per due studenti ospitati contemporaneamente, per un totale di 36mila euro complessivi messi a disposizione dalla Camera di Commercio di Pisa.
Come funziona: adesione da parte delle scuole
Sulla base dell’elenco di imprese disponibili, la Camera di Commercio pubblicherà una manifestazione di interesse aperta alle scuole della provincia di Pisa per candidare, al massimo, 60 studenti. Gli istituti scolastici aderenti al progetto attingeranno dall’elenco selezionando le imprese che presentano le caratteristiche più confacenti al progetto formativo da realizzare. A quel punto le imprese individuate saranno chiamate a sottoscrivere la convenzione e il progetto formativo necessari per lo svolgimento dello stage. Le attività dello stage saranno preliminarmente definite da un apposito tavolo costituito da docenti ed imprenditori, affinché possano rispondere sia alle esigenze delle aziende, sia a quelle di “apprendimento” degli studenti ed avranno ad oggetto il tema della comunicazione digitale.
Il soggetto chiamato a gestire il tavolo è la Fondazione di partecipazione – ISI, da contattare allo 050 503275 o via mail a info@fondazioneisi.org.
“Questo bando – afferma il presidente della Camera di commercio di Pisa, Valter Tamburini – è un segno concreto di come intendiamo portare avanti i progetti di alternanza scuola lavoro. Si tratta di una iniziativa seria che, se condivisa adeguatamente, consentirà alle imprese e alle istituzioni scolastiche di offrire ai ragazzi percorsi utili a conoscere il mondo del lavoro e ad acquisire competenze nel campo della comunicazione digitale. Un progetto – conclude Tamburini – che ci permette tra l’altro di coinvolgere due settori particolarmente vitali della provincia, come il turismo e l’agroalimentare, comparti in prima fila per la promozione del brand al quale stiamo lavorando, Terre di Pisa.”