Sicurezza sui luoghi di lavoro, se ne parla a Pisa all’Hotel San Ranieri

8 novembre 2017 | 14:24
Share0
Sicurezza sui luoghi di lavoro, se ne parla a Pisa all’Hotel San Ranieri

Comunicare sicurezza a professionisti e a imprese, in un contesto come quello pisano in cui sono stati denunciati nell’ultimo anno quasi seimila infortuni. È questo il titolo del convegno in programma venerdì 10 novembre all’hotel san Ranieri di Pisa. Un incontro organizzato da ConfcommercioPisa e rivolto a imprenditori, esperti, professionisti, consulenti finalizzato ad approfondire gli aspetti pratici e normativi della sicurezza sui luoghi di lavoro.

L’inizio è previsto per le 14 e la partecipazione all’evento darà diritto a crediti formativi per gli iscritti agli Ordini degli ingegneri e degli avvocati. Dopo i saluti della presidente di ConfcommercioPisa Federica Grassini, il convegno prevede l’introduzione di David Lattanzi, presidente del sindacato prevenzione e sicurezza di ConfcommercioPisa e a seguire i vari interventi. A cominciare dal presidente dell’associazione Maia Sandro Marinelli sul tema dei ‘Principi generali, applicazione delle norme e sicurezza dei presidi’: Federico Trolese responsabile rspp di Geofor interverrà su ‘Responsabilità, deleghe, operatività e organizzazione della sicurezza in azienda’, l’avvocato Carlo Porcaro D’Ambrosio su ‘Risvolti penali della mancata osservanza delle norme in tema di previdenza e prevenzione’. Conclusioni a cura del direttore di ConfcommercioPisa Federico Pieragnoli. Farà da moderatore Fabrizio Giuliano.
Lancia un appello alla partecipazione il presidente del sindacato prevenzione e sicurezza David Lattanzi: “abbiamo voluto fortemente questo incontro nella consapevolezza che la sicurezza sia un tema fondamentale per imprenditori, professionisti e lavoratori. Ampliare e diffondere sempre di più la cultura della sicurezza è una delle attività che ci sta più a cuore”.
“Prima ancora – spiega il direttore di ConfcommercioPisa Federico Pieragnoli – che l’applicazione dei necessari obblighi normativi, la sicurezza è una mentalità da acquisire e una specifica sensibilità da diffondere sempre di più in azienda e fuori. La provincia di Pisa è la seconda provincia in Toscana per numero di infortuni denunciati all’Inps, dietro solo Firenze. Aumentati nel 2016, seppur di poco, a 5.985 infortuni rispetto ai 5.964 del 2015, anche se il dato sugli infortuni mortali, per fortuna, segna un forte arretramento. Formazione e informazione saranno al centro dell’incontro di venerdì, grazie alla presenza di esperti del settore. Comunicare sicurezza significa proprio questo: ridurre i rischi, prevenire incidenti, migliorare l’organizzazione aziendale e eliminare le inefficienze”.
‘Comunicare sicurezza’ si avvale dei patrocini di Regione Toscana, comune di Pisa e Camera di commercio di Pisa, del contributo di Banca di Pescia e Cascina e degli sponsor: Lattanzi Group, Boni & Scarpellini, F.lli Colloca Snc, Antipanic e la collaborazione degli Ordini degli ingegneri e degli avvocati.